Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Salone del Pane a Torino: tradizione, innovazione e sapori da scoprire

Salone del Pane a Torino: tradizione, innovazione e sapori da scoprire

Da Gianluca Rini

Ottobre 10, 2024

Salone del Pane a Torino: tradizione, innovazione e sapori da scoprire

Questo weekend di ottobre, la Palazzina di Caccia di Stupinigi apre le porte alla prima edizione del Salone del Pane, un evento che celebra la tradizione della panificazione. Con oltre 25 espositori, degustazioni esclusive e tante attività, il pane torna ad essere protagonista della tavola, unendo tradizione, innovazione e sostenibilità.

Un evento per gli appassionati dell’arte del pane

Sabato 12 e domenica 13 ottobre, la suggestiva Palazzina di Caccia di Stupinigi, nei pressi di Torino, ospita per la prima volta il Salone del Pane. Questo nuovo evento enogastronomico (che si aggiunge ad altre occasioni di gusto a Torino, come la nuova edizione di Buonissima) è nato nell’ambito di FLOReal e riunisce panificatori, artigiani e piccole aziende agricole per valorizzare il pane in tutte le sue forme. Saranno presenti anche i Maestri del Gusto, artigiani torinesi selezionati anche dalla Camera di Commercio di Torino e da Slow Food.

L’iniziativa è stata ideata da Orticola del Piemonte con il sostegno della Camera di Commercio di Torino e ha l’obiettivo di promuovere la cultura del pane locale e le eccellenze della filiera piemontese. Il Salone vuole essere un punto di incontro tra produttori e consumatori, creando un dialogo diretto sul valore di una produzione a chilometro zero e rispettosa dell’ambiente. In questa manifestazione, il pane diventa molto più che un alimento quotidiano: è il simbolo di una cucina che sposa creatività e innovazione.

Il programma del Salone del Pane

L’evento vuole rendere omaggio a un alimento spesso dato per scontato, restituendogli il ruolo di protagonista assoluto. Non più semplice accompagnamento ai pasti, ma una vera esperienza gastronomica. Per l’occasione, i 25 espositori proporranno numerosi prodotti da forno, dalle focacce ai grissini, fino alla pinsa romana. Tra le curiosità da non perdere c’è, ad esempio, il gelato al pane di Alberto Marchetti.

Oltre alla degustazione, il Salone offre varie attività, tra cui laboratori interattivi per bambini sulla pizza, incontri con forni comunitari e talk sulla filiera del grano e la sostenibilità. Tra gli appuntamenti più interessanti, Marcello Vidotto, storico panificatore piemontese, parlerà delle farine biologiche e integrali, delle monorigini e delle antiche tecniche di lavorazione, offrendo uno sguardo autentico sulla panificazione tradizionale.

Assaggi e protagonisti dell’evento

La prima edizione del Salone del Pane vedrà protagonisti circa 25 espositori all’interno della Citroniera di Levante della Palazzina di Caccia. Tra i nomi di spicco c’è la Bottega del Pane, con il suo “Pane della Fiera”, preparato con farine multicereali, semi, noci e mirtilli. Il laboratorio artigianale Alma Lab presenterà invece la celebre pala romana, mentre la cooperativa sociale Panacea Social Farm mostrerà come una produzione locale e sostenibile possa contribuire al benessere sociale.

I visitatori potranno inoltre gustare miele, cioccolato, marmellata, oltre a salumi, prodotti caseari e vini. Il biglietto d’ingresso (che ha un costo di 15 euro) permetterà ad ogni partecipante di degustare fino a 15 assaggi e un bicchiere di vino, scoprendo sapori autentici e tendenze innovative.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy