Buonissima torna a Torino: cinque giorni di cucina, arte e cultura
Da Gianluca Rini
Ottobre 10, 2024

Torino si prepara a diventare ancora una volta il cuore pulsante della cultura enogastronomica mondiale grazie alla quarta edizione di Buonissima, la kermesse culinaria che dal 22 al 27 ottobre animerà la città con numerosi eventi diffusi e coinvolgenti.
I grandi chef e l’atmosfera unica di Torino
In questa occasione, Torino sarà il punto d’incontro di alcuni tra i più importanti chef italiani e internazionali. Enrico Crippa, Ferran Adrià, Nicolai Norregard, Virgilio Martinez, Carlo Cracco e Diego Guerrero sono solo alcuni dei nomi che, insieme al pubblico e ai tanti ospiti attesi, contribuiranno a rendere memorabile l’evento.
Durante i cinque giorni della manifestazione, il cibo sarà il protagonista assoluto, intrecciandosi con l’arte, la cultura, la storia e la bellezza dei luoghi più affascinanti di Torino.
Dal centro storico alle periferie, la città si trasformerà in un vero e proprio laboratorio gastronomico a cielo aperto, con appuntamenti che spaziano dai palazzi storici alle tradizionali piole, dalle piazze eleganti ai ristoranti più esclusivi.
Un evento per tutti i gusti
Oltre 100 chef saranno coinvolti in più di 90 eventi sparsi sul territorio torinese, con due poli principali: Casa Buonissima, che sarà allestita in Piazza San Carlo e fungerà da fulcro dell’intera manifestazione, ospitando talk, degustazioni e show cooking; e Buonissima Lounge, situata all’interno dell’Hotel NH Collection di Piazza Carlina, che sarà il centro operativo della cinque giorni, nonché sede della sala stampa e luogo d’incontro per i protagonisti della cucina cittadina.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione di Promozione Sociale EatBin, con il patrocinio della Città di Torino, della Regione Piemonte, di Turismo Torino e della Camera di Commercio di Torino, a testimonianza dell’importanza e del sostegno istituzionale verso questa celebrazione dell’enogastronomia.
Articolo precedente
La storica stazione di Porta Susa a Torino si trasforma: in arrivo un hotel eco-sostenibile
Articolo successivo
Salone del Pane a Torino: tradizione, innovazione e sapori da scoprire
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.