Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » La storica stazione di Porta Susa a Torino si trasforma: in arrivo un hotel eco-sostenibile

La storica stazione di Porta Susa a Torino si trasforma: in arrivo un hotel eco-sostenibile

Da Gianluca Rini

Ottobre 10, 2024

La storica stazione di Porta Susa a Torino si trasforma: in arrivo un hotel eco-sostenibile

A Torino sta per partire una grande trasformazione: la vecchia stazione ferroviaria di Porta Susa verrà ristrutturata e convertita in un moderno albergo eco-sostenibile, completo di una piazza pubblica per la comunità.

La riqualificazione di un pezzo di storia torinese

La società Vastint Italia, impegnata in progetti immobiliari, ha ottenuto l’autorizzazione dalla Sovrintendenza ai Beni culturali per dare nuova vita alla storica struttura. Costruita nel lontano 1856, la stazione è stata inutilizzata per anni e ha subito anche un crollo parziale del tetto nel giugno 2023.

L’idea è di trasformarla in un hotel eco-friendly, sfruttando materiali ecologici e soluzioni tecnologiche innovative per garantire sostenibilità e rispetto ambientale. Prefabbricati in legno e materiali riciclati saranno utilizzati per ridurre l’impatto sull’ambiente e assicurare che il nuovo edificio diventi un simbolo di riqualificazione e sostenibilità per la città.

L’albergo sarà inserito in modo armonioso nel contesto urbano, contribuendo al rinnovamento dell’intera area circostante. Con la sua nuova funzione, l’edificio riacquisterà vitalità, trasformandosi in un punto di riferimento per i visitatori e offrendo nuove opportunità economiche e di intrattenimento.

Una piazza per la città: spazio pubblico e sostenibilità

Uno degli aspetti più interessanti del progetto è la creazione di una piazza pubblica, che prenderà forma accanto all’hotel. Questo spazio sarà pensato per accogliere sia cittadini sia turisti, con aree verdi, panchine e zone dedicate alla socializzazione. La piazza servirà anche da punto di collegamento tra la nuova struttura alberghiera e la storica stazione, diventando un luogo di incontro vivace e accogliente.

L’inizio dei lavori è fissato per i primi mesi del 2025, con una durata prevista di circa due anni. L’investimento supererà i 40 milioni di euro e il progetto punta non solo a recuperare un pezzo di storia cittadina, ma anche ad offrire nuove opportunità economiche e migliorare gli spazi pubblici per tutti.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy