Torino arriva terza nella classifica di Amazon: La Città italiana che legge di più
Da Cristina Taverniti
Aprile 11, 2023

Anche quest’anno il grande colosso Amazon ha stillato una classifica per le città italiane in merito a “qual è la città con più lettori d’Italia”!
Per il decimo anno consecutivo Milano si porta a casa il primo premio. Al capoluogo milanese quindi va “la corona” di città italiana dove si legge di più!
Il libro più letto del momento è Fabbricante di lacrime (Magazzini Salani) di Erin Doom.
Roma, la capitale italiana si posiziona seconda in questa classifica, sembrerebbe che i romani acquistino molti libri per bambini e genere adolescenziale, diversamente dai milanesi, che secondo le statistiche, è il genere letteratura a primeggiare nel capoluogo della Lombardia.
Torino medaglia di bronzo, arrivando terza in classifica!
Il genere preferito dai torinesi?
Sembrerebbe che a Torino siano i Manga e fumetti a dominare la scena.
Seguono le città di Bologna, con molti amanti del genere Thriller, insieme a Napoli, queste due città condividono inoltre, la preferenza del formato digitale anziché cartaceo come metodo di lettura, tuttavia i napoletani amano il genere romantico.
I genovesi si posizionano a seguire con forte interesse per i libri di salute, e i fiorentini leggono libri di scienza e tecnologia!
A Venezia piacciono i libri con tema economico e si lasciano ispirare dalle biografie dei grandi, mentre a Trieste non si può fare a meno di leggere di arte, musica e cinema.
Come già anticipato, il libro più letto dagli italiani è Il Fabbricante di lacrime di Erin Doom, una narrazione in cui le leggende raccontate a lume di candela diventano realtà, trasformando la vita dei protagonisti in storie e romanzi travolgenti. Un successo, sia al nord che al sud.
Un altro titolo, quello arrivato secondo nel cuore degli italiani è La canzone di Achille dell’autrice Madeline Miller, dove i tanti scenari di guerra, duelli e morti lasciano spazio alle storie d’amore.
Articolo precedente
Meteo Piemonte: in arrivo perturbazioni e temperature in calo
Articolo successivo
Università Popolare di Milano su crediti formativi universitari

Cristina Taverniti
Torinese con la passione per la scrittura e per la fotografia. Credo fermamente che ogni giorno ci sia una storia che valga la pena d'essere raccontata e conosciuta. Ho frequentato l'Albe Steiner e l'università degli studi Alma Mater di Bologna, facoltà Tecniche e culture della Moda, ma non smetto mai d'imparare e conoscere cose nuove!