Torino: tutto sulla nuova biblioteca in Via Viterbo
Da Claudio Pezzella
Novembre 22, 2022

Con un investimento di 30 milioni di euro derivanti dal Pnrr, Torino si dice pronta ad accogliere una nuova biblioteca e a finanziare quelle già presenti.
Il progetto interessa una vecchia fabbrica sita in Via Viterbo. Si tratterà di un intervento particolarmente significativo, a cui saranno destinati 4 milioni di euro, provenienti dai 30 sopracitati. Il Comune di Torino ha messo a punto un vero e proprio piano volto alla possibilità di riutilizzare le 20 biblioteche della città. La nuova biblioteca di Torino sorgerà, invece, al civico 169 di Via Viterbo, dove sorge un vecchio edificio industriale che, invece di essere abbattuto, vivrà di nuovo grazie al progetto finanziato dal Pnrr.
Il progetto nel dettaglio
L’edificio in cui la nuova biblioteca di Torino vedrà la luce è una ex fabbrica che, come detto, assumerà la funzione di biblioteca, oltre che di luogo d’incontro e centro civico al servizio dei cittadini. In generale, comunque, il piano prevede vari interventi su tutte le biblioteche della città, a seconda delle esigenze. I circa 30 milioni stanziati, infatti, serviranno per i certificati di prevenzione e incendi, ma anche per la ristrutturazione dei locali.
Non solo Via Viterbo, comunque, tra le opere più importanti che potranno essere svolte grazie a questi fondi, ci sono quelle destinate alla Carluccio di Via Monte Ortigara, chiusa da 8 anni e la Pavese di Via Artom chiusa da 5. Una cifra minima, inoltre, servirà per l’acquisto e l’allestimento di due Bibliobus, ossia mezzi allestiti come biblioteche, in sosta nelle località prive di servizio bibliotecario.
Articolo precedente
Museo egizio: presentata la mostra “I creatori dell’Egitto eterno”
Articolo successivo
Gtt: nuovi controllori a Torino
Claudio Pezzella
Claudio Pezzella, 21 anni, Napoli. Laureato in Culture Digitali e della Comunicazione alla Federico II, lavora in qualità di copywriter con la Wolf Agency di Moncalieri (TO) assiduamente. Copywriter specializzato in articoli di vario genere, musicista, amante dell'arte in ogni sua sfumatura e sempre alla ricerca di nuovi orizzonti culturali.