domenica, Giugno 16, 2024
HomeNewsTorino: venditore mette in commercio gli oggetti di papa Francesco contraffatti

Torino: venditore mette in commercio gli oggetti di papa Francesco contraffatti

A Torino è avvenuta una vicenda particolarmente bizzarra, dal momento che un venditore del posto è stato sorpreso a vendere degli oggetti di valore che, tuttavia, non solo non erano tali, ma avevano anche caratteristiche di figure iconiche per attirare l’attenzione dei compratori ignari della loro reale provenienza.

Gli oggetti falsi del venditore di Torino

Il venditore, avente l’età di 37 anni, ha venduto oggetti di ogni tipo: l’anello e la papalina indossati da Papa Francesco, i calzoncini usati durante le riprese di “Rocky” dall’attore Sylvester Stallone, i dischi dei Beatles firmati dagli stessi cantanti, autografi fatti dalla Regina Elisabetta II e molto altro.

Il venditore non si limitava semplicemente a vendere queste cose ai passanti a cui fare ammirare la sua “collezione”, ma li spediva online in tutto il mondo. Per non farsi scoprire era solito utilizzare le generalità di una persona morta. Inutile specificare che questi oggetti non erano opere rubate, ma semplicemente dei falsi contraffatti.

Per vendere questi oggetti contraffatti, il venditore ha anche realizzato dei certificati che ne provassero l’autenticità, ingannando i clienti. I prezzi minimi proposti dagli acquirenti erano di cento euro, per non parlare di molti altri casi in cui le cifre raggiungevano diverse migliaia di euro.

Le indagini della guardia di finanza

La persona incriminata è stata denunciata dalla guardia di finanza torinese, attraverso un indagine iniziata dal 2020. Ad attirare l’attenzione delle autorità è stato proprio l’utilizzo del nome della persona deceduta per firmare determinate azioni online, nonostante questa cosa aveva l’obiettivo di allontanare i sospetti.

Con diversi indizi che sono, lentamente, riusciti a risalire all’uomo indagato, la polizia ha pedinato quest’ultimo scoprendo le varie spedizioni realizzate con varie società e portali di e-commerce. Attraverso ciò, il venditore è stato denunciato di frode e di contraffazione e gli sono stati sequestrati beni e denaro che arrivavano, in totale, ad una cifra complessiva di 100.000 euro.

Andrea Barone
Andrea Barone
Sono un grandissimo amante di cinema ed adoro comunicare con le persone in qualsiasi modo possibile, specie se si può sfruttare il vasto mondo che è quello delle piattaforme in cui viviamo ora. Studio cinema e televisione all'università degli studi Suor Orsola Benincasa, faccio recitazione, ho un canale YouTube (chiamato TheAndryCinema98) dove mi esprimo sulla mia principale passione con tutto me stesso e sono anche il vice-caporedattore del sito Quart4 Parete.
RELATED ARTICLES
Privacy Policy Cookie Policy