Torino, partita la raccolta differenziata porta a porta nel quartiere Crocetta
Da Redazione TorinoFree.it
Febbraio 25, 2014

È partita la campagna Amiat di comunicazione e attivazione del servizio di raccolta differenziata “porta a porta” nel quartiere Crocetta.
Grazie al contributo della Provincia di Torino, e con la collaborazione della Città di Torino e della Circoscrizione 1 il porta a porta viene allargato a nuove utenze torinesi. Infatti, con l’attivazione di Crocetta, un quartiere storico e centrale della città, diventano circa 450 mila i torinesi serviti dalla raccolta porta a porta.
La campagna di comunicazione e attivazione interesserà 35.000 residenti circa, suddivisi in 18.800 famiglie, 2.000 uffici e 1.100 utenze non domestiche.
Sono due i principali obiettivi del progetto, il primo aumentare notevolmente la percentuale di raccolta differenziata così da rafforzare ulteriormente i già ottimi risultati globali della Città di Torino; ed il secondo l’accrescere il grado di consapevolezza ambientale, in particolare sul tema rifiuti, di tutti i differenti target di cittadini residenti nella zona.
La campagna di comunicazione (svolta in sinergia con Achab Group) e la vera e propria attivazione al servizio sono strettamente interconnesse, dopo la comunicazione ufficiale distribuita in questi giorni a tutte le utenze, da fine gennaio operatori autorizzati e muniti di tessera di riconoscimento consegneranno casa per casa lo starter kit della raccolta differenziata porta a porta, composto da biopattumiera e sacchi per la raccolta dell’organico, sacchi per gli imballaggi in plastica, calendario dei passaggi settimanali e pieghevole informativo.
I cittadini non trovati presso la propria abitazione potranno ritirare il kit durante tutte le giornate di giovedì e sabato dei mesi di marzo e aprile presso un punto infodistributivo situato al Centro Polivalente della Circoscrizione I, in via Dego 6. A fine maggio infine, è previsto un altro appuntamento presso la Parrocchia San Giorgio Martire di via Spallanzani.
La campagna di coinvolgimento prevede inoltre specifiche azioni di comunicazione e informazione che riguarderanno il Politecnico, le scuole di ogni grado presenti sul quartiere e gli operatori mercatali; sarà inoltre prodotta una piccola mostra itinerante sul riciclo.
Infine ormai da alcune settimane è attiva la pagina Facebook (e l’account Twitter) “Ricicrocetta”, a cui tutti i cittadini interessati possono iscriversi per ricevere aggiornamenti ed informazioni circa l’attivazione del servizio nel quartiere e il tema dei rifiuti in genere.
Articolo precedente
Torino, sabato ritrovo per 1.600 scout
Articolo successivo
Torino, nuovi concept per gli hotel su misura della generazione Y
Redazione TorinoFree.it