Ikea apre a Torino Lingotto un nuovo Plan & Order Point
Da Cristina Taverniti
Aprile 13, 2023

Un nuovo spazio per la famosa catena IKEA nel territorio piemontese e nella città di Torino. Per essere sempre più vicina ai propri clienti e offrire la già nota e piacevole esperienza accessibile e su misura delle proposte del marchio svedese, a Torino è prevista per nella giornata di oggi, 13 aprile 2023, l’inaugurazione del primo Plan&Order Point della città all’interno del Centro Commerciale Lingotto.
Il nuovo spazio accoglierà i torinesi in un’area di circa 250mq interamente dedicati alla progettazione dei diversi ambienti della casa. Grazie al supporto di co-worker IKEA per le consulenze di arredo a 360°, i visitatori potranno lasciarsi ispirare dalle soluzioni d’arredo e contestualmente ordinare ciò che più aggrada, scegliendo il servizio di consegna più comodo: a casa, presso i punti di ritiro, o nel negozio di Collegno.
“L’apertura del Plan&Order Point del Lingotto testimonia il nostro desiderio di portare IKEA ad un numero sempre maggiore di persone, sperimentando sul territorio piemontese, modalità d’incontro fisico innovative con i nostri clienti, che lavorano in sinergia con il canale online. L’obiettivo è fare in modo che il fisico e il digitale si completino a vicenda e che ogni cliente possa scegliere dove e quando entrare in contatto con IKEA in una logica omnicanale.” dichiara Oleg Panin, Responsabile del negozio di Torino, IKEA Italia.

L’allestimento del nuovo Plan&Order Point è stato pensato sulla base dei bisogni dei clienti emersi nel corso delle “Home Visit” che IKEA periodicamente realizza sul territorio per conoscere meglio la vita in casa delle persone, per comprenderne i desideri e le specifiche esigenze ed adattare così la propria offerta di soluzioni d’arredo.
In occasione dell’apertura del Plan & Order Point di Torino, IKEA Torino Collegno collaborerà con la Cooperativa Sociale “Crescere insieme”, fornendo gli arredi alla casa di accoglienza che ospiterà adolescenti che attraversano un momento di fragilità familiare e hanno la necessità di vivere un periodo lontano da casa, durante il quale rielaborare la loro esperienza di vita e costruire le basi per progettare il proprio futuro.
Un’ iniziativa che rientra nel più ampio progetto “Un posto da Chiamare Casa”, tramite il quale IKEA Italia, in rete con istituzioni e associazioni locali, ha realizzato 750 progetti sociali in oltre 10 anni su tutto il territorio nazionale, volti a restituire il senso di casa a chi più ne ha bisogno.
Articolo precedente
Torino che Legge 2023: programma dell’evento dedicato alla letteratura
Articolo successivo
Torino, l’arringa dell’avvocato Strata in difesa di Alex Cotoia

Cristina Taverniti
Torinese con la passione per la scrittura e per la fotografia. Credo fermamente che ogni giorno ci sia una storia che valga la pena d'essere raccontata e conosciuta. Ho frequentato l'Albe Steiner e l'università degli studi Alma Mater di Bologna, facoltà Tecniche e culture della Moda, ma non smetto mai d'imparare e conoscere cose nuove!