Torino che Legge 2023: programma dell’evento dedicato alla letteratura
Da Nunzia Cipolletta
Aprile 12, 2023

Torna per la settima edizione “Torino che Legge”, con letture, incontri con gli autori, e anche un tram della Poesia: il programma dell’evento dedicato alla letteratura.
Torino che Legge 2023: l’evento dedicato alla letteratura
“Torino che Legge” è un’iniziativa promossa dalla Città di Torino e dal Forum del Libro, con il contributo del Club UNESCO, del Salone Internazionale del Libro di Torino, delle circoscrizioni cittadine con le rispettive Biblioteche civiche e librerie, e della Fondazione CRT.
L’evento si svolgerà dal 20 al 23 aprile 2023, ma sono previsti incontri anche nei giorni precedenti in occasione del centenario della nascita dello scrittore piemontese Italo Calvino. Le date scelte da “Torino che Legge” non sono comunque casuali, poiché il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore istituita da UNESCO.
Il ricco programma dell’evento, che copre quattro giorni, include appuntamenti di reading, incontri con gli autori, percorsi di lettura sui tram storici e tanto altro.
Programma di Torino che Legge 2023
Torino che Legge 2023 si svolgerà dal 20 al 23 aprile 2023, tuttavia come anticipato sono in programma iniziative in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino.
Nello specifico, il ciclo di eventi inizia il giorno 19 aprile, con “Calvino nel tempo” presso la Biblioteca civica Italo Calvino, sita in Lungo Dora Agrigento 94. Saranno presenti Silvio Perrella e Stefania Giuliani. Il primo è autore di “Calvino” e terrà una lectio, mentre la seconda leggerà alcuni passaggi dall’Intervista impossibile a Calvino.
Per il giorno seguente, 20 aprile, l’Associazione Torinese Tram Storici ha messo a disposizione il tram storico blu. A bordo della vettura storica si ascolteranno le letture teatralizzate delle opere di Calvino interpretate dagli allievi della Scuola O.D.S. – Operatori Doppiaggio e Spettacolo. Si parte da Piazza Castello ogni 30 minuti, l’ingresso è libero ma è necessario effettuare la prenotazione su eventbrite.it.
Il programma completo e i costi di ogni evento sono indicati sul sito ufficiale di Torino che Legge 2023, raggiungibile all’indirizzo www.torinochelegge.it.
Articolo precedente
Le principali differenze tra persiane e tapparelle.
Articolo successivo
Ikea apre a Torino Lingotto un nuovo Plan & Order Point
Nunzia Cipolletta
Laureata in Comunicazione. Interessata alla politica e alla società. Amante di Musica, Cinema, Arte e Letteratura.