Festa dell’Immacolata a Torino: numeri da record per il turismo
Da Gianluca Rini
Dicembre 07, 2024
Durante il weekend dell’Immacolata, Torino si prepara a vivere giornate di festa e grande affluenza turistica. L’avvio della stagione sciistica nelle vicine Alpi contribuisce a portare in città un significativo incremento di visitatori, trasformando il capoluogo piemontese in una meta vivace e animata.
Torino accoglie il Natale con numeri da record
Secondo i dati di Confesercenti, gli alberghi torinesi si avviano verso il tutto esaurito, con un’occupazione delle stanze stimata intorno al 90%. I primi turisti erano attesi già da venerdì 6 dicembre, portando con sé un aumento considerevole del flusso nei bar e nei ristoranti, con un incremento stimato tra il 10 e il 15% rispetto a un normale fine settimana.
Per accogliere i visitatori, la città si veste a festa. Tra le attrazioni principali spiccano installazioni luminose, mercatini natalizi, cori gospel e numerose attività gratuite dislocate nei punti più suggestivi di Torino. I simboli della tradizione non mancano: l’albero di Natale a Palazzo Civico, il Boschetto di Natale in Piazzetta Reale e il Presepe di Emanuele Luzzati, arricchito quest’anno dal nuovo Teatrino di Natale. Piazza Solferino ospita il Villaggio di Natale, dove mercatini e piste di pattinaggio offrono un insieme perfetto di svago e atmosfera festiva.
Eventi e iniziative per tutti sotto la Mole
Il sindaco Stefano Lo Russo ha evidenziato quanto sia importante preservare lo spirito natalizio, sottolineando che Torino offre un ricco programma di eventi ideato sia per i cittadini sia per i visitatori. Ha inoltre aggiunto che, in un periodo segnato da notizie spesso difficili, il Natale può rappresentare un momento di speranza, serenità e un’occasione per apprezzare la città sotto una luce speciale.
Tra le iniziative di punta si distingue il Calendario dell’Avvento in piazza San Giovanni, con l’apertura quotidiana delle caselle animata dai Vigili del Fuoco. Le Luci d’Artista continuano a illuminare sia il centro che le periferie, regalando scorci incantevoli ai visitatori.
Sabato, l’inaugurazione ufficiale del Villaggio di Natale in piazza Solferino prevede una varietà di attrazioni: dalla pista di ghiaccio all’Igloo di Babbo Natale, passando per il Tunnel degli Innamorati, perfetto per scattare foto ricordo. Non mancheranno spettacoli di animazione, musica dal vivo e angoli dedicati alla degustazione di prelibatezze come la cioccolata calda.
Con un programma così ricco e diversificato, Torino si conferma una delle destinazioni più attraenti per immergersi nella magia delle feste natalizie.
Articolo precedente
Festival delle Luci di Giaveno: torna il Natale di magia e musica
Articolo successivo
Sciopero dei trasporti venerdì 13 dicembre: orari e fasce di garanzia a Torino
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.