Festival delle Luci di Giaveno: torna il Natale di magia e musica
Da Gianluca Rini
Dicembre 06, 2024
La cittadina di Giaveno si prepara a vivere il suo periodo più luminoso con la settima edizione del Festival delle Luci, che si aprirà ufficialmente domenica 8 dicembre alle 17:30, con la tanto attesa accensione delle luminarie. Questo evento rappresenterà il cuore di una serie di iniziative pensate per incantare residenti e visitatori, immergendoli in un’atmosfera magica fino al 6 gennaio.
Il viaggio tra luci e racconti
Il Festival delle Luci di Giaveno è una vera e propria esperienza narrativa. I monumenti cittadini si animeranno, raccontando storie attraverso la luce. La storica fontana del Mascherone interagirà simbolicamente con l’albero centenario del parco comunale e proiezioni artistiche trasformeranno la Torre dell’Orologio, la chiesa parrocchiale e gli edifici di Piazza San Lorenzo in un insieme di colori e immagini.
Per i più piccoli, piazza Mautino diventerà un luogo interattivo dove potranno giocare e scoprire cose nuove. Due nuove attrazioni, una stella scintillante di fronte alla chiesa di San Lorenzo e un gigantesco pacco regalo in piazza Sant’Antero, arricchiranno l’esperienza, offrendo opportunità uniche per foto ricordo natalizie indimenticabili.
La tradizione che incontra l’innovazione
Le luminarie danno vita alle strade di Giaveno a partire dall’1dicembre, mentre dall’8 dicembre prenderanno il via ulteriori attrazioni. In Piazza San Lorenzo, la grande slitta di Babbo Natale, completa di un punto ristoro, offrirà un’accoglienza calorosa a famiglie e bambini. Nei pressi dell’ufficio turistico, una pista di pattinaggio e una giostra completeranno l’atmosfera di festa.
Le domeniche di dicembre saranno animate dai mercatini natalizi, con proposte artigianali e idee regalo originali. Il 29 dicembre, inoltre, farà la sua comparsa la Soffitta delle occasioni, dedicata agli appassionati di vintage e oggetti rari.
Musica, spettacoli e festa per tutti
Le celebrazioni natalizie di Giaveno saranno accompagnate da una colonna sonora vivace e diversificata. Tra i protagonisti musicali ci saranno il coro Gospel Anno Domini, i suoni tradizionali delle cornamuse de Lous Meitres Sonaires, il rock dei Traneskin e le esibizioni di diversi cori locali. Anche la danza sarà parte del programma, con un flash mob organizzato da ArteInMovimento, mentre domenica 22 dicembre è previsto uno spettacolare show di fuoco.
Un evento particolarmente atteso sarà la merenda con Babbo Natale, che avrà luogo venerdì 20 dicembre, offrendo un momento dolce e speciale per tutte le famiglie.
Le celebrazioni si concluderanno il 6 gennaio con l’arrivo della Befana, che scenderà dalla Torre dell’Orologio per distribuire caramelle ai più piccoli, chiudendo così un mese di magia e festa in grande stile.
Articolo precedente
Xmas Comics 2024: torna a Torino la festa per gli amanti dei fumetti e dei videogiochi
Articolo successivo
Festa dell’Immacolata a Torino: numeri da record per il turismo
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.