Da oggi il Green Pass base serve anche dal parrucchiere e dall’estetista
Da Federica Felice
Gennaio 20, 2022

Si potrà essere d’accordo o meno, fatto sta che il Green Pass è necessario per andare quasi ovunque. Difatti, da oggi 20 gennaio 2022, il certificato verde dovrà essere esibito anche per andare dal parrucchiere e dall’estetista, oltre a tutti i servizi alla persona ovviamente.
Green Pass Base: dove e quando serve
Oltre ad aver reso necessario il Super Green Pass per accedere in alcune strutture e attività (come palestre e piscine al chiuso), dove la vaccinazione è obbligatoria, da oggi l’esibizione del Green Pass base si sta estendendo anche ad altri esercizi pubblici e privati.
Finora il documento era richiesto solo agli addetti ai lavori in queste sedi, ma a seguito dell’incremento dei contagi e della estensione della variante Omicron, si sono adottate ulteriori precauzioni.
Ecco che, anche a Torino, da oggi bisognerà mostrare la certificazione base prima di poter accedere presso qualsiasi estetista, barbiere o parrucchiere, o comunque qualsiasi centro di benessere e cura.
Questa disposizione mira a contenere i contagi della variante Omicron, oltre che ad incentivare le persone a vaccinarsi.
Il Green Pass base da presentare è rivolto a tutti i soggetti che o non sono stati vaccinati, quindi ottenibile attraverso un tampone molecolare o antigenico negativi, oppure per chi è guarito dal Covid.
Da febbraio il Green Pass base si estende
Ma la situazione non finisce qui. Difatti, dal 1 febbraio 2022, i termini mutano ulteriormente per il Green Pass base. Ovvero, la richiesta del certificato verrà estesa a molti più uffici e locali per averne accesso. Tra questi:
- banca e Posta
- negozi come librerie e tabaccherie e centri commerciali
- uffici pubblici.
- farmacia e parafarmacia
- edicola
- panetteria e alimentari.
Si ricorda che l’esito negativo dei tamponi ha una validità limitata:
- tampone molecolare: valido fino a 72 ore
- tampone antigenico: valido 48 ore.
Articolo precedente
L’arte della fotografia: torna ‘The Phair’ 2022 a maggio
Articolo successivo
Spesa online e Food Technology, il futuro dell’alimentare 2022

Federica Felice
Formata come Interior&Garden Designer, ho frequentato un corso di giornalismo che mi ha permesso di prestare servizi come copywriter e ghostwriter. Sono curiosa di natura e, tra i diversi interessi, ho la passione per la fotografia e i libri/film gialli.