Agis Torino ha presentato l’iniziativa “Cinema al Cinema”, che si articola in una serie di eventi finalizzati a riportare le persone, soprattutto bambini, nelle sale cinematografiche. L’iniziativa è rivolta anche agli operatori del settore.
Cinema al Cinema: l’iniziativa per riportare gli spettatori in sala
In risposta alle difficoltà riscontrare dai cinema di riportare gli spettatori in sala e tornare ai livelli di affluenza pre-pandemica, Agis Piemonte e Valle d’Aosta ha ideato “Cinema al Cinema”: l’iniziativa per riportare le persone al cinema.
Agis ha vinto il bando regionale e messo a punto un cartellone di eventi i cui destinatari sono soprattutto bambini, ma ci si rivolge anche a famiglie, scuole e operatori del settore,
Il progetto Cinema al Cinema è stato presentato lunedì 6 marzo, e in questa occasione il presidente di Agis Piemonte e Valle d’Aosta, Luigi Boggio, ha menzionato quanto questo periodo sia ancora particolarmente complesso per le sale cinematografiche.
Con il blocco imposto dalle restrizioni anti-Covid e l’avanzata incontrastata delle piattaforme di streaming come Netflix e Prime Video, che consentono di accedere a tantissimi contenuti direttamente da casa propria, i cinema faticano riportare gli spettatori in sala.
In cosa consiste l’iniziativa Cinema al Cinema
In cosa consiste, quindi, l’iniziativa Cinema al Cinema? Agis Piemonte e Valle d’Aosta hanno stilato un programma di proiezioni che avranno luogo ogni fine settimana. I titoli riportati al cinema sono rivolti a bambini dai 5 ai 12 anni, che potranno acquistare un biglietto scontato al costo di 3,50 euro.
Nell’iniziativa sono coinvolte anche le scuole dell’infanzia. Il programma definito per Cinema al Cinema al momento comprende 27 film e ha coinvolto 35 sale cinematografiche di 31 comuni piemontesi.
Per visualizzare l’elenco completo dei cinema convenzionati e il calendario dei titoli che verranno proiettati in sala, è possibile consultare il sito www.cinemaalcinemapiemonte.it, in continuo aggiornamento.
Cortometraggi realizzati in Piemonte e incontri per gli operatori del settore: altri eventi di Cinema al Cinema
Cinema al Cinema intende anche valorizzare i prodotti cinematografici di origine piemontese, per questo motivo prima di ogni film verranno proiettati dei cortometraggi d’animazione realizzati in Piemonte. I titoli sono complessivamente 14, tutti ideati e realizzati dagli studenti della Scuola Nazionale di Cinema – Centro Sperimentale di Cinematografia (sede Piemonte) – dipartimento Animazione.
Come anticipato, l’iniziativa di Agis Piemonte e Valle d’Aosta è rivolta anche agli operatori del settore. Infatti, questi potranno partecipare ad una serie di incontri a numero chiuso il cui tema centrale sarà come valorizzare le sale cinematografiche.
Marta Valsania, Segretaria Generale di Agis Piemonte e Valle d’Aosta, ha spiegato che “Le sale devono essere concepite come luoghi di aggregazione e cultura. Il cinema e l’audiovisivo devono diventare strumento didattico per parlare di ambiente, società, letteratura”.