Aspark Owl: tutto sulla supercar giapponese prodotta a Torino
Da Claudio Pezzella
Marzo 18, 2022

Appannaggio di una nicchia ristrettissima di clienti, la Aspark Owl è un’esclusiva auto sportiva prodotta da un’azienda nipponica a Torino.
Viene venduta a circa 3 milioni di euro, la potentissima supercar giapponese di Aspark prodotta a Torino. La Owl viene progettata ad Osaka e prodotta nello stabilimento di Rivalta. Prodotta da Manifattura Automobile Torino in 50 esemplari, di cui 30 destinati al mercato americano e 20 a quello europeo ed asiatico. Fondata da Paolo Garella nel 2014, l’azienda che produce la Owl per conto di Aspark è, già da un ventennio, simbolo di esclusività automobilistica, producendo i progetti speciali in Pininfarina. Negli anni, MAT ha meritato il lustro ottenuto dopo la creazione di Apollo Intensa Emozione e di New Stratos, veicolo in grado di riportare in auge il mito dell’omonima Lancia.
Aspark Owl: la supercar prodotta a Torino nel dettaglio
Sono diversi i fattori che influenzano l’elevatissimo prezzo d’acquisto della Aspark Owl. Non solo la tiratura limitatissima cui gli esemplari sono soggetti. Ogni automobile è, infatti, equipaggiata con quattro motori elettrici sincroni a magneti permanenti che sviluppano ben 2012 CV per 2000 Nm di coppia massima. La velocità massima toccata dalla vettura raggiunge i 400 km/h, con uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 1.69 secondi.
Ad alimentare il powertrain elettrico che alimenta la vettura, un pacco batterie da 64 kWh, in grado di garantire un’autonomia di 450 km. Per la maggior parte, la vettura è costruita in fibra di carbonio, materiale leggerissimo e dalla resistenza spiccata. Non a caso, la Owl raggiunge un peso complessivo di soli 1900 kg. Alta soli 99 centimetri, la supercar prodotta a Torino presenta un’ala posteriore automatica. Si tratta, insomma, di una vettura omologata ad uso stradale che, tuttavia, rasenta le prestazioni di un Purosangue da Formula 1, sia per tecnologia che per aerodinamicità.
Articolo precedente
Le scuole piemontesi accolgono centinaia di studenti ucraini
Articolo successivo
21 marzo 2022: Giornata della Memoria per le vittime di mafia
Claudio Pezzella
Claudio Pezzella, 21 anni, Napoli. Laureato in Culture Digitali e della Comunicazione alla Federico II, lavora in qualità di copywriter con la Wolf Agency di Moncalieri (TO) assiduamente. Copywriter specializzato in articoli di vario genere, musicista, amante dell'arte in ogni sua sfumatura e sempre alla ricerca di nuovi orizzonti culturali.