Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Torino Jazz Festival 2025: numeri da record, oltre 19mila presenze

Torino Jazz Festival 2025: numeri da record, oltre 19mila presenze

Da Gianluca Rini

Maggio 01, 2025

Torino Jazz Festival 2025: numeri da record, oltre 19mila presenze

Una settimana di note travolgenti ha appena attraversato Torino: dal 23 al 30 aprile 2025 il capoluogo piemontese si è trasformato in un palcoscenico diffuso grazie alla tredicesima edizione del Torino Jazz Festival, quest’anno battezzata “Libera la musica”. Il cartellone, inaugurato da una serie di preview iniziata il 15 aprile, ha registrato numeri mai visti prima, sfiorando il tutto esaurito in quasi ogni appuntamento e confermando la vocazione internazionale dell’evento.

Bilancio dell’edizione 2025

Le cifre raccontano meglio di qualsiasi aggettivo la portata dell’evento. In otto giorni si sono susseguite 87 iniziative distribuite in 58 spazi cittadini: 71 concerti fra grandi nomi stranieri e talenti nazionali, 21 Jazz Blitz, 27 set nei club, senza tralasciare proiezioni, incontri e talk.

Il conteggio finale parla di oltre 19 mila partecipanti: 11.384 curiosi al main stage, circa 3.300 nelle sale dei club, 2.500 agli eventi collaterali e 2.000 nei micro-live itineranti dei Blitz.

Coinvolgimento della città e del pubblico

Secondo l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia, il Festival ha rappresentato un’occasione di incontro fra generazioni, stili e sensibilità differenti, mettendo a sistema l’impegno del Comune, della Fondazione per la Cultura Torino, della direzione artistica e degli sponsor.

Il risultato consiste in un circuito virtuoso che ha animato quartieri, teatri, musei e locali, trasformando la musica in un linguaggio condiviso capace di attraversare l’intera città.

Il lavoro della direzione artistica

Confermato alla guida fino al 2027, il direttore artistico Stefano Zenni ha definito il 2025 l’anno della “liberazione” sonora: un programma denso di produzioni originali, contaminazioni con le arti visive e riflessioni sui temi civili. L’obiettivo dichiarato è superare la semplice formula del festival e costruire, concerto dopo concerto, un ponte fra storia e attualità.

L’edizione 2026 già in calendario

L’organizzazione non perde tempo: le date della prossima edizione sono fissate dal 23 al 30 aprile 2026. L’intento è consolidare ulteriormente il ruolo del Torino Jazz Festival nella mappa culturale italiana e internazionale, puntando su programmazioni audaci, collaborazioni trasversali e un dialogo costante con il tessuto urbano.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy