Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Primo maggio a Torino e in Piemonte: cortei ed eventi per la Festa dei lavoratori

Primo maggio a Torino e in Piemonte: cortei ed eventi per la Festa dei lavoratori

Da Gianluca Rini

Maggio 01, 2025

Primo maggio a Torino e in Piemonte: cortei ed eventi per la Festa dei lavoratori

La Festa dei Lavoratori porta, come ogni anno, un insieme di iniziative anche nelle principali città piemontesi e nei luoghi che custodiscono la memoria delle battaglie sindacali. Dalle piazze barocche di Torino alle valli dell’Ossola, cortei, bande musicali e momenti di riflessione animeranno la mattinata del 1° maggio. Di seguito il calendario dettagliato, utile a chi desidera partecipare oppure seguire in diretta gli interventi conclusivi organizzati da CGIL, CISL e UIL.

Il corteo a Torino

Il corteo torinese lascia, per quest’anno, via Roma ai cantieri di riqualificazione. La partenza è fissata alle 9.30 da piazza Vittorio Veneto; il serpentone attraverserà via Po, toccherà piazza Castello, proseguirà in via Pietro Micca e terminerà alle 11.00 in piazza Solferino.

Sul palco prenderanno la parola, fra gli altri, Federico Bellono, segretario della CGIL cittadina, oltre a rappresentanti di diverse sigle sindacali.

Gli interventi a Fossano, Cuneo

Alle 10.00 la comunità si ritroverà davanti al monumento Molino Cordero, incrocio fra via Paglieri e via Torino. Secondo quanto anticipato dagli organizzatori, i segretari provinciali Piertommaso Bergesio (CGIL), Enrico Solavagione (CISL) e Armando Dagna (UIL) ricorderanno le vittime del lavoro e illustreranno le priorità negoziali per il territorio.

Il corteo previsto ad Asti

Appuntamento alle 8.30 presso il Circolo Way Assauto; la banda “Giuseppe Cotti” aprirà la marcia alle 9.00. Dopo aver attraversato viale Vittoria, piazza Primo Maggio e corso Alfieri, il corteo si fermerà in piazza Statuto. Alle 10.45 interverranno Stefano Calella (CISL Alessandria-Asti), Giovanni Rubolino (UIL Asti-Cuneo) e Giorgio Airaudo (CGIL Piemonte).

Gli eventi a Novara

Piazza Cavour ospiterà il raduno alle 9.30; arrivo previsto in piazza Gramsci dove Chiara Maffè, della segreteria regionale UIL, concluderà gli interventi introdotti da Romina Baccaglio (CISL Piemonte Orientale) e moderati da Chiara Corbellini (CGIL Novara VCO).

Domodossola, Verbano Cusio Ossola

Domodossola sarà il centro delle celebrazioni per l’area del Verbano Cusio Ossola. Il corteo partirà alle 9.30 davanti alla stazione ferroviaria e terminerà in piazza Repubblica dell’Ossola 1. Alessandro Casellato (UILTEC Piemonte) terrà il discorso finale, preceduto da Elena Ugazio (CISL Piemonte Orientale). Coordina Michele Piffero (CGIL Novara VCO).

Il corteo a Biella

Ritrovo alle 9.30 in piazza Martiri della Libertà; la banda “Giuseppe Verdi” aprirà la sfilata, seguita dalla Filarmonica Cossatese. Arrivo ai Giardini Zumaglini alle 11.00, dove Luca Caretti, segretario generale CISL Piemonte, parlerà a nome delle tre confederazioni. In serata, alle 21.00, la Società Musicale “Giuseppe Verdi” proporrà un concerto all’Auditorium Città Studi.

Vercelli e Borgosesia

A Vercelli appuntamento alle 10.00 in corso Libertà, angolo viale Garibaldi; la Banda “Luigi Arditi” accompagnerà il corteo fino a piazza Zumaglini. Alle 11.00 Francesco Lo Grasso (UIL Piemonte) chiuderà gli interventi dopo il saluto del sindaco Roberto Scheda.

Per chi si trova in Valsesia, Borgosesia offre un’alternativa: ritrovo alle 10.00 in piazza Martiri, partenza mezz’ora dopo con l’Orchestra di Fiati cittadina; alle 11.00 parlerà Emilio Capacchione (FAI CISL Piemonte).

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy