Una voce tutta italiana che non sa proprio stare lontano dal palcoscenico: Massimo Ranieri si prepara a tornare a Torino a novembre, con due date al Teatro Alfieri.
Il tour, che arriverà a Torino l’11 ed il 12 novembre, si intitola “Sogno e son desto – chi nun tene coraggio nun se cocca ch’ ‘e femmene belle” e più che come un semplice concerto si presenta come un vero e proprio recital con un immenso protagonista: il grande Massimo Ranieri. Lo spettacolo, scritto dallo stesso Ranieri insieme a Gualtiero Peirce, gioca ed incanta con monologhi e canzoni, in un vortice che accompagna lo spettatore dalla classica canzone napoletana ai grandi successi dell’artista, come “Se bruciasse la città”, “Perdere l’amore” o ancora “La voce del silenzio” o “Rose rosse”, per poi approdare in alcuni remake di grandi classici italiani ed internazionali “da Fabrizio De Andrè a Francesco Guccini, da Charles Azvanour a Violeta Parra”, come si legge sul suo sito ufficiale. L’orchestra che accompagnerà una delle voci più conosciute della musica italiana sarà composta da Massimiliano Rosati (alla chitarra), Mario Guarini (al basso), Luca Trolli (alla batteria), Flavio Mazzocchi (al piano) ed infine Donato Sesini (al sax). La prima data torinese, quella dell’11 novembre, è diventata velocemente un sold out, ma ci sono ancora dei posti disponibili per il 12. Per chi proprio non riuscisse ad accaparrarsi un biglietto per questo imperdibile show, ci sarà un’altra possibilità per rifarsi, comunque, a marzo: il 10 marzo del 2014, infatti, Massimo Ranieri tornerà a Torino per una nuova data.
“Sogno e son desto” è stato descritto come un viaggio affettuoso che Massimo Ranieri dedica ai mille significati che possono avere il coraggio, i sogni, le aspirazioni per chi ancora oggi si sente tra gli ultimi e i sognatori. Con tutto il suo essere camaleontico, Ranieri, in questo recital, mette in mostra la sua sensibilità artistica e veste il doppio ruolo di cantante ed attore, di modo da portare in scena musica e poesia. Ultima chicca finale di questo magico show? Un inatteso omaggio a Domenico Modugno, altro immancabile tassello della storia della musica italiana. Le date sono quindi fissate: 11 e 12 novembre, Teatro Alfieri a partire dalle ore 21.