Festival dell’innovazione e della scienza a Settimo Torinese
Da Redazione TorinoFree.it
Ottobre 28, 2013

Il primo Festival dell’innovazione e della scienza punta alla valorizzazione delle idee scientifiche e tecnologiche che migliorano l’esitenza, a Settimo Torinese fino al 10 novembre.
La Biblioteca Archimede, che da sempre si interessa di innovazione tecnologica e della diffusione dell’importanza del metodo scientifico ospiterà laboratori, esposizioni, esperimenti e conferenze in collaborazione con le scuole di Settimo Torinese, Torino e Grugliasco. In primo piano gli studenti, che hanno lavorato alacremente per esporre le loro idee per un futuro legato alla scienza e al patrimonio naturale e tecnologico. Da una parte gli scienziati di domani, dall’altra le istituzioni e gli enti formativi, dal Politecnico all’Università degli Studi, allo IED, associazioni e musei.
Inaugurato stamattina a Settimo, il primo Festival dell’innovazione e della scienza proporrà diversi eventi fino al 10 novembre, un percorso divertente, ma formativo, che ha coinvolto diversi istituti sul territorio e molti appassionati studenti. Gli incontri tematici verteranno sull’energia, la natura, le emissioni zero e le nuove tecnologie.
Il programma
Martedì 29 ottobre, tra gli eventi presenti interessante quello delle 17.00 Makeapp: progettiamo insieme una fiaba. Un laboratorio che mira a realizzare un’app libro da utilizzare sull’Ipad i cui contenuti verranno realizzati dai partecipanti. I bambini entreranno in contatto con il lato digitale della fiaba, per scoprire e capire la differenza con il prodotto cartaceo.
Mercoledì 30 ottobre, uno spettacolo teatrale e la visita all’Ecomuseo del Freidano, dalle 09.00 alle 12.00 si potrà Scoprire il parco dell’energia, alle ore 15.00 lo spettacolo Ecobaleno: i numeri dell’acqua.
Giovedì 1 ottobre: la giornata dedicata ad Archimede, l’incontro delle 10.00 ne racconterà la vita in Storie di idee geniali.
Martedì 5 novembre: Digital Fabrication: il futuro nelle nostre mani, si parlerà di stampa 3D con Massimo Temporelli, docente dello IED di Milano.
Mercoledì 6 novembre, l’appuntamento con la musica: Musiscienza: come la scienza ha cambiato la musica, un approccio innovativo per capire qual è la nuova frontiera di quest’arte considerando innovazione e tecnologia.
Venerdì 8 novembre: l’incontro tra gli studenti delle medie e quelli delle elementari, i primi spiegheranno il rapporto tra cibo ed ecosostenibilità in “Il mondo dentro un piatto”.
Sabato 9 novembre: L’Oreal spiegherà l’impegno concreto preso dall’azienda con il Ministero dell’Ambiente, nell’utilizzare fonti di energia rinnovabili nello stabilimento di Settimo Torinese.
Il programma completo è disponibile sul sito della biblioteca Archimede, ma anche su Facebook alle pagine ufficiali degli eventi.
Articolo precedente
Musica:due date torinesi per Massimo Ranieri
Articolo successivo
Torino, gli eventi dell’8 Gallery al Lingotto
Redazione TorinoFree.it
Articoli correlati

L’evoluzione della documentazione digitale nei percorsi formativi
Settembre 13, 2025

Sicurezza in Piemonte: a che punto siamo?
Settembre 08, 2025

“Infinita Bellezza”: dieci maratone in dieci giorni per l’ambiente
Settembre 03, 2025