Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Luciano Stillitano al Platti 1875 di Torino

Luciano Stillitano al Platti 1875 di Torino

Da Redazione TorinoFree.it

Luglio 21, 2017

Luciano Stillitano al Platti 1875 di Torino

platti 1Quella dello storico locale Platti 1875, nel cuore di Torino, è una storia che parte quando l’Italia era stata da poco unificata ed Ernesto e Pietro Platti rilevarono l’antica liquoreria Umberto I trasformandola in un caffè diventato in breve un riferimento per tutti i torinesi.

Le sue sale, nel tempo, hanno accolto personaggi come Cesare Pavese, Luigi Einaudi, Mario Soldati, Natalia Ginzburg, Italo Calvino, Giulio Einaudi, il Senatore Giovanni Agnelli, Emilio Lavazza, Erminio Macario.

La storia di Platti 1875 continua e in questi giorni il locale, dopo aver accolto due fuoriclasse come Guido Gobino e Papille’s, lo storico caffè aggrega anche il re della pasticceria torinese,  Luciano Stillitano.

Grande cuore, Stillitano è noto per le paste mignon di cui, da continuatore della lezione di Giusto Falchero, è l’indiscusso maestro, quella piccola pasticceria che solo a Torino si fa, diventando un piccolo peccato di gola che Luciano sa interpretare come nessun altro.

Per festeggiare il suo arrivo Platti 1875 ha deciso di organizzare una grande festa aperta a tutti i golosi, prevista per domenica 30 luglio, dalle 10 alle 12,30, sotto i portici di Corso Vittorio Emanuele II 72, di fronte alle sue vetrine.

E poiché non c’è gioia più grande di assaggiare qualcosa di nuovo, diverso, particolare e inaspettato, il maestro Stillitano preparerà ben 60 panettoni tradizionali con il logo Milano che verranno offerti e sottoposti alla valutazione di tutti i presenti.

Si tratta dell’ultima creazione del maestro, realizzata per Platti 1875, preparata con una serie di modalità rigorosamente artigianali e nel più scrupoloso rispetto dell’originaria ricetta milanese, con farina, lievito madre, burro, uova freschissime, arancia e cedro canditi e uva sultanina.

platti 2Il panettone di Stillitano per Platti 1875 è un dolce peccato di gola e la breve scadenza, solo 25 giorni, nata dalla freschezza delle materie prime e dalla totale assenza di conservanti, lo renderà l’oggetto del desiderio di molti golosi.

E per le festività di Natale saranno solo 1.000 i panettoni da un chilogrammo, numerati e firmati da Luciano Stillitano che verranno prodotti e venduti, in edizione limitata, da Platti 1875, prenotabili dal 15 settembre, scrivendo a [email protected]

Inoltre la festa del 30 luglio sarà impreziosita da un concerto alla finestra dal mezzanino di Platti 1875, con musicisti che si esibiranno dal vivo per tutta la durata dell’evento.

Le novità di Platti continueranno nei prossimi mesi con una serie d’iniziative volte alla valorizzazione della tradizione dolciaria locale, tra cui la costituzione di un’associazione aperta a tutti i pasticceri della provincia di Torino, che sono produttori di panettoni artigianali senza conservanti, un progetto dedicato agli studenti che intendono fare un’esperienza di formazione professionale con il maestro Stillitano.

Articolo precedente

Torino Saluto al sole

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy