Contemporary Cello Week: tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo progetto a Torino, Venaria e Guarene
Da Christian D'Avanzo
Ottobre 26, 2022

Il 27 ottobre sarà inaugurata la Contemporary Cello Week, progetto che costituisce l’Episodio III del XXI EstOvest Festival. Spazio all’arte contemporanea nella città di Torino, e gli abitanti del capoluogo piemontese potranno usufruire di masterclass e concerti con protagonista il violoncello, proprio attraverso la Contemporary Cello Week, in programma fino al 31 ottobre fra Torino, Venaria e Guarene. Ecco tutte le informazioni.
Torino, Contemporary Cello Week: il programma e i musicisti presenti
In Italia è l’unica opportunità per conoscere “faccia a faccia” il repertorio contemporaneo del violoncello con concerti in luoghi suggestivi. Ecco tutti i musicisti presenti alla Contemporary Cello Week, il nuovo progetto fra Torino, Venaria e Guarene.
Il 27 ottobre l’inaugurazione avverrà al Polo del ‘900 alle ore 18.30, dove ci sarà Il Violoncello di Basilea. L’arte è al centro di tutto: ci saranno le magistrali opere dipinte su commissione dal leggendario Mstislav Rostropovič. Yi Zhou, Vaughan McLea, Stefano Beltrami e Elide Sulsenti saranno gli interpreti delle opere di Berio, Lutoslawski, Britten, Dutilleux e Halffter.
Alle 21.00 sarà presentato Oggi, musiche per il futuro, programma composto dai brani più recenti. Sarà introdotto da un dialogo fra i compositori Mauro Montalbetti e Giorgio Colombo Taccani con il musicista Francesco Dillon. I musicisti presenti saranno: Tom Pickles, Andreas Bäuml, Leo De Flammineis e Stratis Minakakis.
Contemporary Cello Week di Torino: le masterclass
Le masterclass tra giovani talenti e docenti affermati, ossia Young Cellists e Young Composers, si svolgeranno al Camplus Bernini di Torino e saranno aperte al pubblico. Dopo un’attenta selezione sono stati scelti gli 8 giovani talentuosi violoncellisti che prenderanno parte agli incontri d’insegnamento. In programma anche le lezioni realizzate con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino.
I docenti sono fra i maggiori violoncellisti al mondo nel repertorio contemporaneo: Rohan De Saram, il finlandese Anssi Karttunen, gli italiani Francesco Dillon e Claudio Pasceri, il britannico Alexander Baillie, il francese Renaud Dejardin.
Articolo precedente
Torino-Bardonecchia: da sabato i treni saranno sostituiti da bus per manutenzione
Articolo successivo
Mauto di Torino: in mostra i modelli più preziosi del rally
Christian D'Avanzo
Cinefilo dalla nascita e scrittore appassionato. Credo fermamente nel potere dell'informazione e della consapevolezza. Da un anno caporedattore della redazione online di Quart4 Parete, tra una recensione e l'altro. Recente laureato in scienze della comunicazione - cinema e televisione presso l'università degli Studi Suor Orsola Benincasa.