Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Capodanno Cinese 2025 a Torino: gli eventi previsti per l’Anno del Serpente di Legno

Capodanno Cinese 2025 a Torino: gli eventi previsti per l’Anno del Serpente di Legno

Da Gianluca Rini

Gennaio 23, 2025

Capodanno Cinese 2025 a Torino: gli eventi previsti per l’Anno del Serpente di Legno

La città di Torino accoglierà a braccia aperte il Capodanno Cinese 2025, uno degli appuntamenti più sentiti dalle comunità di origine asiatica in tutto il pianeta. Le iniziative si susseguiranno per alcune settimane, offrendo a residenti e visitatori diversi momenti di festa, tra danze tradizionali, giochi di luci e omaggi alla cultura millenaria della Cina.

Le celebrazioni per l’Anno del Serpente di Legno

Il 29 gennaio 2025 si aprirà l’Anno del Serpente di Legno, che porterà un periodo festivo lungo circa due settimane. A conclusione di questo ciclo di appuntamenti, la Festa delle Lanterne segnerà la chiusura delle celebrazioni. Anche in questa edizione, Torino si unirà alla folta collettività cinese presente sul territorio, offrendo un’occasione di incontro fra culture e tradizioni. In onore di questo evento, la Mole Antonelliana si colorerà di luci dedicate al Capodanno Cinese, offrendo a tutti uno scenario suggestivo.

Illuminazioni e valorizzazione culturale

La Mole Antonelliana non sarà l’unica protagonista. Il 28 gennaio, vigilia dell’apertura dell’Anno del Serpente di Legno, verrà proiettata sul celebre simbolo cittadino la scritta “FORTUNA”. Il 9 febbraio, dalle 14 alle 17, in piazza Castello si terrà una giornata all’insegna di danze tipiche come la famosa coreografia del drago e dei leoni, molto apprezzata dalla cittadinanza.

Anche Palazzo Madama prenderà parte all’omaggio: le colonne che incorniciano i grandi finestroni saranno trasformate in porte cinesi tradizionali, visibili al calar della sera. Qui brillerà un distico augurale, un elemento simbolico che in Cina compare di frequente in questo periodo di festa.

Eventi in città e incontri letterari

A partire dal 27 gennaio e fino al 2 febbraio, sotto i portici di via Po, verranno collocati alcuni totem muniti di Qr code. Inquadrandoli con il proprio dispositivo, si potranno ricevere informazioni sulla storia e i costumi legati al Capodanno Cinese. L’Istituto Confucio, inoltre, sarà presente al Torino Outlet Village il 2, 8 e 9 febbraio con dimostrazioni di calligrafia: chiunque lo desideri potrà vedere il proprio nome trascritto in ideogrammi.

Nello stesso periodo, al MAO si aprirà la seconda edizione di un’iniziativa dedicata alla letteratura cinese. L’evento punterà ad approfondire opere e autori significativi, offrendo una prospettiva sull’immensa produzione culturale della Cina. Sarà dunque un’occasione ideale per chi desidera arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e celebrare un inizio d’anno ricco di buoni auspici.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy