Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Il Piemonte protagonista a Vinitaly: gli appuntamenti e le presentazioni

Il Piemonte protagonista a Vinitaly: gli appuntamenti e le presentazioni

Da Gianluca Rini

Aprile 06, 2025

Il Piemonte protagonista a Vinitaly: gli appuntamenti e le presentazioni

Dal 6 al 9 aprile 2025, gli amanti del vino e gli addetti ai lavori volgono l’attenzione a Verona, dove il Piemonte vitivinicolo ricopre nuovamente un ruolo di primo piano all’interno della 57esima edizione di Vinitaly. L’evento, riconosciuto a livello internazionale, si trasforma in un’occasione importante anche per valutare i possibili effetti dei dazi statunitensi introdotti di recente, offrendo uno spazio di dibattito sulle ripercussioni per le produzioni regionali.

Il ritorno del Piemonte a Vinitaly

A consolidare la presenza della regione all’interno della manifestazione, viene confermata l’ampia Area Piemonte, situata al centro del Padiglione 10 di Veronafiere. Qui si concentra la maggior parte dei produttori piemontesi, riuniti sotto uno spazio collettivo di 1.500 metri quadrati, predisposto dall’ente Piemonte Land of Wine.

Quest’ultimo raccoglie 14 consorzi regionali, i quali contribuiscono a garantire una rappresentanza omogenea e compatta di tutto il territorio. Nello stesso ambiente, si incontrano 107 produttori e i vari consorzi di tutela, uniti dal desiderio di valorizzare l’eccellenza enologica locale.

Nuovo marchio e obiettivi 2025

L’assessore Bongioanni sottolinea che l’edizione 2025 di Vinitaly segna un momento di svolta per il Piemonte. Durante la kermesse veronese, infatti, fa la sua comparsa il marchio Piemonte Is – Eccellenza Piemonte, simbolo di qualità presentato a Roma e pensato per accompagnare le produzioni agroalimentari regionali a denominazione d’origine.

Il repertorio comprende 19 vini Docg, 41 Doc, 14 prodotti Dop, 9 Igp, oltre a 344 specialità tradizionali e circa 600 tipicità di montagna. Viene inoltre introdotta una nuova dicitura geografica, “Piemonte”, che potrà apparire sulle etichette di vini Doc e Docg, offrendo così un’ulteriore indicazione della provenienza.

Il programma e i momenti chiave

L’Area Piemonte accoglie un ricco palinsesto di incontri e presentazioni. Si parte domenica 6 aprile alle 14.30, quando viene ufficialmente svelato il brand Piemonte Is – Eccellenza Piemonte, insieme all’utilizzo della dicitura “Piemonte” nelle denominazioni d’origine, all’Alta Langa Docg prescelta come vino piemontese dell’anno 2025 e al concorso “50 Best Restaurants”.

Il giorno successivo, lunedì 7, alle ore 12 si discute della candidatura del Roero come Buffer Zone Unesco, mentre alle 15 l’assessore alla Sanità Federico Riboldi interviene sul tema della salute e del consumo di vino nel contesto della dieta mediterranea.

Martedì 8 aprile, alle 12, l’Associazione Produttori del Vino Biologico del Piemonte e la Fondazione Agrion presentano l’analisi del settore biologico e il nuovo Osservatorio dedicato, ponendo attenzione alla crescita delle produzioni ecosostenibili.

Nel pomeriggio, alle 14.30, segue un incontro a cura dell’Accademia di Agricoltura di Torino, in cui si esaminano competitività e nuove abitudini di consumo all’interno del panorama enologico regionale.

Ristorante Piemonte e specialità gastronomiche

Dopo l’esito positivo dello scorso anno, si rinnova lo spazio dedicato alla ristorazione: il Ristorante Piemonte trova posto all’esterno del Padiglione 10. Qui, lo chef stellato Massimo Camia propone un menu che mette in risalto specialità Dop e Igp piemontesi, servite in abbinamento ai vini Doc e Docg del territorio.

Tra le proposte figurano i Gobbi di Salsiccia di Bra e la Piccola pasticceria regionale, accompagnate da un’area lounge gestita dal Consorzio Asti Docg, pensata per offrire momenti di degustazione in un ambiente informale.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy