Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Nati con la Cultura

Nati con la Cultura

Da Redazione TorinoFree.it

Novembre 16, 2017

Nati con la Cultura

nati cultura 1Sono trentadue i musei che hanno aderito a Nati con la Cultura, un progetto ideato dall’Ospedale Sant’Anna di Torino, dall’Onlus Fondazione Medicina a Misura di Donna in collaborazione con Abbonamento Musei e Osservatorio Culturale del Piemonte, allo scopo di individuare i requisiti e le caratteristiche che deve avere un museo per essere a misura di famiglie e bambini.

I primi musei family e kids friendly a Torino sono Borgo e Rocca Medievale, Camera Centro per la Fotografia, GAM Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, Museo Egizio, MAO Museo d’Arte Orientale, MEF Museo Ettore Fico, MUSLI Museo della scuola e del libro per l’infanzia – Palazzo Falletti di Barolo, Museo Nazionale del Cinema, MAUTO Museo Nazionale dell’Automobile, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Palazzo Madama – Museo d’Arte Antica, PAV Parco d’Arte Vivente, Pinacoteca dell’Accademia Albertina, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, la Venaria Reale, Palazzina di Caccia di Stupinigi, Infini.TO Parco Astronomico.

Per il Piemonte sono Atlante dei Suoni (Venasca), Ecomuseo Sogno di luce (Alpignano), Casa Cavassa/La Castiglia (Saluzzo), Museo Son de Lenga (Dronero), Castello di Miradolo (San secondo di Pinerolo), Giardino Botanico di Oropa, Museo Camillo Leone (Vercelli), Museo Civico di Cuneo, Museo del Tesoro del Duomo (Vercelli), Museo Civico A. Garda (Ivrea), Museo Valdese (Torre Pellice), Palazzo Mazzetti (Asti), WIMU Museo del Vino (Barolo).

Il progetto, vincitore della prima edizione del bando OPEN di Compagnia di San Paolo, ha lo scopo di dare una possibilità alla capacità dei Musei di far parte della vita delle famiglie e dei bambini fin dai primi passi e di creare le condizioni per renderli sempre più una casa per tutte le età.

nati cultura 2ìMolti dicono oggi che la cultura fa bene alla salute, infatti la partecipazione culturale attiva e la qualità dell’ambiente sono risorse che contribuiscono al benessere, allo sviluppo e potenziamento creativo di tutti, a partire dai primi 1000 giorni di vita.

Portare i bambini al museo diventa così un percorso di crescita di tutta la famiglia e di avvicinamento alla cultura che può contribuire a formare cittadini più attivi e informati.

Le caratteristiche dei musei di Nati con la Cultura devono essere l’accessibilità fisica degli spazi, il fasciatoio, un’area relax, materiale dedicato ai più piccoli per rendere gradevole la gita nel museo e una serie di attività ad hoc durante tutto l’anno.

In questi musei si può entrare gratuitamente con il Passaporto Culturale, consegnato dai medici con il kit della Salute all’atto della nascita all’Ospedale sant’Anna di Torino, nel primo anno di vita del bambino, insieme a due accompagnatori adulti.

Il Passaporto può essere scaricato dal sito www.naticonlacultura.it.

I dati raccolti durante le ricerche e i focus group con musei e genitori daranno vita a un decalogo per la realizzazione di un museo, con una serie di buone norme che, se rispettate insieme ai servizi sopra indicati, permetteranno ad altri musei di ottenere la certificazione di Nati con la cultura.

Il progetto ha il patrocinio di FIMP Federazione Italiana Medici Pediatri, SIN Società Italiana di Neonatologia, AGUI Associazione Ginecologi Universitari Italiani, SIGO Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, AOGOI Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani, mentre il simbolo di Nati con la Cultura è Welcome newborn dell’artista torinese Cornelia Badelita.  

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy