Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Lavazza porta l’Egitto da Torino in Russia

Lavazza porta l’Egitto da Torino in Russia

Da Redazione TorinoFree.it

Giugno 16, 2017

Lavazza porta l’Egitto da Torino in Russia

lavazza egitto 1Dopo Mariano Fortuny: The Magician of Venice, omaggio al visionario artista e designer spagnolo,  Lavazza consolida la partnership con il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, infatti nelle sale museali russe è stata inaugurata la seconda mostra sponsorizzata dall’azienda torinese, Nefertari e la Valle delle Regine, ideata in collaborazione con il Museo Egizio di Torino.

In programma all’Ermitage di San Pietroburgo fino al 10 gennaio 2018, la mostra vanta 250 pezzi provenienti dalla collezione del museo con manufatti fino al Nuovo Regno (XVI-XI secolo a.C.).

Il cuore dell’esposizione sono i reperti della tomba di Nefertari, sposa del faraone Ramesse II, risalente alla metà del XIII secolo a.C., situata nella Valle delle Regine e scoperta nel 1904 durante una spedizione guidata dall’egittologo creatore del Museo Egizio di Torino, Ernesto Schiaparelli.

Tra gli atri pezzi esposti ci sono sculture di regnanti e divinità rinvenute nei templi, sculture funerarie di persone comuni, frammenti di pietre di sarcofagi, papiri funerari, oggetti legati alla quotidianità tra cui recipienti in ceramica e pietra, arredi, gioielli, calzature, cosmetici, strumenti musicali.

“Quando Lavazza ha iniziato la collaborazione con il Museo statale dell’Ermitage, lo scorso dicembre” dice Francesca Lavazza, consigliere della storica azienda nata a Torino nel 1895 “avevo già intuito che eravamo destinati a fare grandi cose insieme. E, a distanza di pochi mesi, sono fiera di vedere non soltanto il nostro autentico caffè italiano presso un’istituzione così prestigiosa, ma anche, cosa più importante, l’inaugurazione di un’esposizione di tale rilievo realizzata in collaborazione con il Museo Egizio di Torino”.

Fotografia, arte, design, grafica pubblicitaria, egittologia è da un decennio che è costante l’impegno di Lavazza, storica azienda torinese del caffè oggi presente in oltre 90 Paesi, nella promozione e nel sostegno dell’arte e della cultura.

Dai primi passi compiuti insieme al genio italiano della pubblicità Armando Testa, fino alla celebrazione della creatività artistica rappresentata dal Calendario, Lavazza oggi è il partner di alcuni tra i principali musei d’arte internazionali, tra cui il Guggenheim di New York di cui è Global Partner, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, con la quale ha ideato una partnership pluriennale, la Fondazione Musei Civici di Venezia e infine il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo.

Nefertari e la Valle delle Regine si aggiunge alla mostra attualmente sostenute dall’azienda, come Visionaries: Creating a Modern Guggenheim al Guggenheim di New York e Mark Tobey: Threading Light presso la Peggy Guggenheim Collection di Venezia.

Lavazza sostiene anche il Mudec di Milano, la Fondazione Merz, Camera (Centro Italiano per la Fotografia) e il Circolo dei Lettori di Torino, oltre a eventi artistici e fotografici internazionali, come la Mia Photo Fair di Milano e le mostre di Steve McCurry, ideatore del progetto Tierra!, un viaggio alla scoperta delle vie commerciali del caffè ed espressione dell’impegno della Fondazione Lavazza per le comunità di caficultores.

Da ricordare anche le collaborazioni ventennali per i Calendari Lavazza con i principali fotografi al mondo come Helmut Newton, Annie Leibovitz, David LaChapelle e Thierry Le Gouès.

Redazione TorinoFree.it Avatar

Redazione TorinoFree.it

Privacy Policy Cookie Policy