Weekend tra le dimore storiche piemontesi
Da Redazione TorinoFree.it
Maggio 17, 2016

Dopo il grande successo della scorsa edizione, torna in Piemonte la sesta edizione delle Giornate Nazionali A.D.S.I., l’iniziativa annuale dell’Associazione delle Dimore Storiche Italiane, prevista per domenica 22 maggio.
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, nato nel 1977 conta attualmente circa 5000 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico italiano.
L’Associazione cura attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, poiché tali immobili, di valore storico-artistico e d’interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future.
Scopo delle Giornate Nazionali A.D.S.I. è quello di accrescere la consapevolezza dell’importanza dei beni culturali privati per il patrimonio storico-architettonico italiano la cui conservazione gode di un sostegno limitato da parte del settore pubblico, aprendo le dimore storiche private soggette a vincolo di tutta Italia e rendendole visitabili.
In questa manifestazione che ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, i visitatori possono accedere gratuitamente a meravigliosi castelli, palazzi, ville, cortili e giardini, spesso non aperti al pubblico, e spesso sono guidati dagli stessi proprietari alla scoperta di un patrimonio storico e artistico ancora poco conosciuto.
Le dimore piemontesi in provincia di Torino aperte al pubblico sono Castello Galli della Loggia, Castello di Marchierù a Villafranca, Castello di Miradolo, Castello di Osasco, Castello di Pavarolo, Castello Romagnano di Virle, Palazzotto Juva, Parco di San Salvà e Cascine Pallavicini e Villa Lajolo.
Articolo precedente
Torino Notte dei Musei 2016
Articolo successivo
Torino Palazzo Reale Le stanze della Regina Elena
Redazione TorinoFree.it