Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Metro Torino Linea 1: un progetto per estenderla verso Orbassano e Rivoli

Metro Torino Linea 1: un progetto per estenderla verso Orbassano e Rivoli

Da Gianluca Rini

Luglio 14, 2025

Metro Torino Linea 1: un progetto per estenderla verso Orbassano e Rivoli

Dare nuova vita ai collegamenti tra Torino e la sua cintura occidentale: è questo l’obiettivo del comitato spontaneo “Metro oltre Rivoli”, formato da residenti, professionisti e studenti dell’area metropolitana.

L’iniziativa punta al prolungamento della Linea 1, con l’intento di rendere gli spostamenti quotidiani più rapidi, meno inquinanti e alla portata di tutti. Partita dai quartieri, la proposta ha già trovato ascolto presso le istituzioni regionali e cittadine.

Un progetto di mobilità nato dal territorio

Il comitato è attivo da alcuni mesi e si è strutturato grazie alla partecipazione di oltre un centinaio di volontari. Attraverso assemblee pubbliche, raccolte firme e incontri tecnici, i promotori hanno definito un tracciato capace di servire più di 110.000 abitanti tra Rivoli, Rivalta e la Val Sangone, zone oggi prive di un servizio metropolitano veloce.

Al centro c’è la convinzione che la metro non debba fermarsi ai confini cittadini, ma accompagnare l’espansione dell’area urbana verso ovest e offrire un mezzo alternativo all’auto privata.

Collegare ospedali, atenei e quartieri

Il piano immagina due fasi. La prima condurrebbe i treni sotterranei fino all’Ospedale di Rivoli, nodo sanitario di riferimento per migliaia di pazienti. Successivamente, i binari proseguirebbero verso l’Ospedale San Luigi di Orbassano, sede anche della facoltà di Medicina: un nuovo asse capace di unire luoghi di cura, studio e lavoro, riducendo code e tempi d’attesa.

Grazie all’integrazione con la rete ferroviaria metropolitana, ogni corsa della futura linea favorirebbe l’intermodalità, alleggerendo il traffico nei punti più congestionati e offrendo un’alternativa al prolungamento verso Rosta, già raggiunta dal servizio SFM3.

Il dialogo con le istituzioni e le tappe future

Il comitato, intanto, proseguirà la raccolta di osservazioni sul territorio e prevede di presentare entro fine anno un dossier tecnico, con analisi sul flusso passeggeri previsto e sulle ricadute economiche per l’area ovest.

Se il percorso istituzionale otterrà luce verde, la Linea 1 potrà diventare il filo conduttore che avvicina centro, periferie e servizi essenziali, rafforzando la coesione metropolitana.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy