Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Festa delle Ciliegie 2025 a Pecetto Torinese: il programma degli eventi

Festa delle Ciliegie 2025 a Pecetto Torinese: il programma degli eventi

Da Gianluca Rini

Giugno 03, 2025

Festa delle Ciliegie 2025 a Pecetto Torinese: il programma degli eventi

Le colline a sud-est di Torino si preparano a diventare piene di colori accesi: dal 6 all’8 giugno 2025 Pecetto Torinese ospita la nuova edizione della Festa delle Ciliegie, manifestazione che esalta l’antica vocazione cerasicola del territorio. Grazie alla Pro Loco e all’associazione FACOLT, l’evento unisce sapienza agricola, cultura e promozione turistica, ponendo l’accento sulla qualità dei frutti locali e sul valore della Riserva della Biosfera MAB Unesco CollinaPo.

Tradizione agricola e identità del territorio

Per oltre un secolo, il borgo ha costruito la propria reputazione intorno ai ciliegi, diventando punto di riferimento per produttori, vivaisti e visitatori. Anche nel 2025 la rassegna intende ribadire questo primato: aziende familiari e nuove generazioni di frutticoltori proporranno cultivar selezionate, tecniche colturali rispettose dell’ambiente e cestelli artistici che raccontano il legame fra estetica e sapore.

Un fine settimana di musica, convivialità e sapori

L’inaugurazione è fissata per venerdì 6 giugno in piazza Roma con il Concerto delle Ciliegie della banda La Ceresera, omaggio sonoro all’identità locale. Sabato 7, la stessa piazza si trasformerà in un’elegante tavolata per la Cena in Rosso: i partecipanti, vestiti in tinta, potranno portare piatti preparati a casa oppure acquistati nei negozi del centro.

Al termine della cena, la formazione I Discomania porterà sul palco un repertorio dance che accompagnerà l’investitura simbolica della Bela Ceresera e del Monsù Grafiün, figure che rappresentano la comunità agricola pecettese.

Domenica 8 giugno: mostra-mercato e premiazioni

Il clou della manifestazione si svolgerà domenica dalle 10 alle 20 nel centro storico, dove i migliori produttori di Pecetto, del Chierese e del Pianalto esporranno le proprie ciliegie accanto a conserve, miele, pani speciali e vini collinari.

Laboratori guidati da tecnici FACOLT illustreranno varietà e pratiche di potatura, mentre le scuole locali allestiranno mostre a tema agricoltura sostenibile. Nel pomeriggio, esibizioni di danza classica e hip hop animeranno le vie prima della consegna dei riconoscimenti alle cassette più eleganti, alle produzioni di eccellenza e al lavoro di chi coniuga innovazione a tradizione.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy