Walk of Life 2025 a Torino: percorso della gara e modifiche alla viabilità
Da Gianluca Rini
Maggio 25, 2025

Domenica 25 maggio, dalle prime ore del mattino, il Parco del Valentino diventa punto di ritrovo per la Walk of Life, camminata non competitiva promossa dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare insieme a Fondazione Telethon. L’iniziativa, ideata per sostenere la ricerca genetica e i servizi riabilitativi, richiama sportivi, famiglie e semplici cittadini desiderosi di trasformare ogni passo in aiuto concreto.
Percorso e chiusure al traffico
Il tracciato si snoda fra le aree verdi che costeggiano il Po e alcuni corsi centrali: Massimo d’Azeglio, Sclopis, Galileo Galilei, oltre alle vie adiacenti. Per garantire la sicurezza dei partecipanti, dalle 08:30 alle 11:00 l’intero anello di gara resterà off-limits ai veicoli. Nello stesso intervallo verranno interdette queste aree:
- ponte Isabella in entrambe le direzioni;
- corso Dante dal raccordo con corso Massimo d’Azeglio;
- sottopasso Lanza verso il centro, a partire da corso Dogliotti;
- il segmento di corso Massimo d’Azeglio compreso fra corso Dante e corso Raffaello.
Per i residenti di corso Dante rimane percorribile la corsia diretta a ovest. Ulteriori limitazioni coinvolgono via Po (06:30-20:00) e via Vanchiglia (06:30-23:00) per altre manifestazioni concomitanti.
Soste vietate e deviazioni del trasporto pubblico
Dalle 00:30 alle 16:30 di domenica, viale Virgilio sarà interdetto alla sosta su entrambi i lati, da corso Vittorio Emanuele II al civico 17, compresa l’area antistante quest’ultimo. Le linee GTT che attraversano la zona del Valentino potranno subire deviazioni o limitazioni di percorso: si consiglia di consultare gli avvisi esposti alle fermate o i canali digitali dell’azienda per pianificare gli spostamenti in anticipo.
Valore solidale dell’iniziativa
La quota d’iscrizione alimenta due pilastri essenziali. Da un lato finanzia i progetti scientifici di Telethon dedicati alle patologie genetiche rare; dall’altro sostiene i programmi riabilitativi e i servizi di assistenza che UILDM Torino offre quotidianamente alle persone con distrofia muscolare.
Partecipare alla Walk of Life significa quindi regalare respiro alla ricerca e alle terapie, trasformando una mattinata tra sport e natura in sostegno concreto per migliaia di famiglie.
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.