Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Turismo congressuale: Torino tra le prime 100 città al mondo

Turismo congressuale: Torino tra le prime 100 città al mondo

Da Gianluca Rini

Maggio 22, 2025

Turismo congressuale: Torino tra le prime 100 città al mondo

Torino riconquista un posto di primo piano nel turismo congressuale internazionale. Secondo la più recente rilevazione dell’International Congress and Convention Association, la città piemontese avanza di nove gradini, passando dalla 78ª alla 69ª posizione tra le mete che ospitano il maggior numero di eventi associativi.

Sullo sfondo, l’Italia consolida il proprio ruolo di rilievo in Europa: con 635 congressi organizzati nell’ultimo anno, 82 in più rispetto al 2023, lo Stivale si colloca subito dopo gli Stati Uniti, che guidano la lista con 709 appuntamenti.

Italia salda al vertice del mercato congressuale

In questo scenario l’Italia si distingue sia per volume sia per ritmo di crescita. Il margine di miglioramento registrato nell’arco di dodici mesi riduce sensibilmente la distanza dagli Stati Uniti, mentre la prima posizione europea viene confermata per il secondo anno consecutivo, a testimonianza di una strategia consolidata nel tempo e sostenuta da infrastrutture moderne, accessibilità e competenze professionali diffuse.

Città protagoniste: da Milano a Bologna, da Roma a Torino

Il successo nazionale si riflette su un ampio numero di destinazioni: 24 centri urbani figurano nella graduatoria mondiale, un primato assoluto. Milano compie il salto più vistoso, scalando dalla 29ª alla 14ª posizione e diventando la terza sede per affluenza media ai convegni. Roma, stabile al nono posto, continua a garantire volumi elevati.

Seguono altre città, come Firenze, Bologna, Napoli e Torino, che consolidano la rete italiana delle conferenze e offrono un insieme di sedi congressuali variegato, capace di soddisfare associazioni scientifiche, professionali e culturali.

A Torino, il progresso di nove posizioni nella classifica in questione evidenzia una filiera degli eventi ormai matura: le strutture dedicate, la connettività con le principali capitali europee e un coordinamento efficiente hanno trasformato il capoluogo piemontese in un interlocutore affidabile per i grandi organizzatori internazionali.

Qualità nel settore dei congressi

Ma non è soltanto la quantità a decretare il primato italiano. Nel campo medico-scientifico e tecnologico, l’Italia sale sul podio mondiale per numero di appuntamenti organizzati, a prova della forza del capitale umano disponibile e della reputazione accademica del Paese.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy