Anteprima d’Estate: il Piemonte presente all’evento sull’artigianato con oltre 20 imprese
Da Gianluca Rini
Maggio 22, 2025

Dal 29 maggio al 2 giugno Fieramilano Rho diventa palcoscenico di Anteprima d’Estate, edizione pensata da Artigiano in Fiera per raccontare la creatività artigiana. Con orario continuato 10.00-22.30, la manifestazione mette in luce anche il Piemonte: oltre venti micro e piccole imprese, otto cuneesi, cinque vercellesi, quattro torinesi, due alessandrine e una novarese, presenteranno prodotti capaci di unire tradizione e slancio innovativo, offrendo spazio anche a talenti emergenti che incarnano il futuro del Made in Italy.
Il Piemonte in prima fila
La scelta di molte imprese di partecipare all’evento conferma la ricchezza di un tessuto imprenditoriale noto per cura dei dettagli e forte identità territoriale. Le aziende partecipanti condivideranno esperienze, tecniche e storie di famiglia, rendendo evidente come la sapienza manuale continui a rinnovarsi grazie a nuove generazioni pronte a sperimentare materiali e stili differenti.
Sapori e creazioni da scoprire
Il percorso espositivo propone tantissime specialità:
- gastronomia – salsiccia di Bra, coppa stagionata, salame aromatizzato al tartufo, zabaione, torte alla nocciola IGP;
- bevande e miele – birre a fermentazione artigianale, miele, cosmetici e alimenti ricavati dall’alveare;
- vini – etichette DOC e DOCG come Nebbiolo e Barbera;
- moda e design – gioielli in argilla polimerica, capi d’abbigliamento estivi, complementi d’arredo dal gusto contemporaneo.
Accanto ai maestri piemontesi arriveranno circa 800 artigiani provenienti da 50 Paesi: quattro padiglioni tematici e sei “Grandi Piazze” legate da fil-rouge gastronomici guideranno il pubblico in un itinerario multisensoriale fra profumi, colori e lavorazioni internazionali.
Informazioni utili per i visitatori
L’ingresso resta gratuito: il pass digitale, valido per tutti i giorni e per accessi multipli, si ottiene in pochi clic sul sito artigianoinfiera.it e viene recapitato via e-mail.
La sede espositiva si raggiunge comodamente con:
- linea metropolitana M1 (fermata Rho Fiera);
- servizi regionali e passante Trenord;
- treni ad alta velocità Italo.
Per chi preferisce l’auto sono disponibili oltre 10.000 posti. A completare l’esperienza, aree relax, installazioni floreali e iniziative culturali che favoriranno momenti di convivialità in un’atmosfera luminosa e creativa.
Articolo precedente
Salone del Libro 2025, record di presenze: 231mila visitatori
Articolo successivo
Turismo congressuale: Torino tra le prime 100 città al mondo
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.
Articoli correlati

L’evoluzione della documentazione digitale nei percorsi formativi
Settembre 13, 2025

Sicurezza in Piemonte: a che punto siamo?
Settembre 08, 2025

“Infinita Bellezza”: dieci maratone in dieci giorni per l’ambiente
Settembre 03, 2025