Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Salone del Libro di Torino 2025: il programma degli eventi di domenica 18 maggio

Salone del Libro di Torino 2025: il programma degli eventi di domenica 18 maggio

Da Gianluca Rini

Maggio 18, 2025

Salone del Libro di Torino 2025: il programma degli eventi di domenica 18 maggio

Torino, 18 maggio 2025: la quarta giornata del Salone del Libro apre le porte a un pubblico pronto a spaziare fra narrativa, spettacolo e linguaggi grafici. Il cartellone propone voci di fama internazionale accanto a penne italiane di primo piano, offrendo un percorso che si snoda tra le diverse sale del Lingotto dal mattino sino a sera.

Voci della narrativa contemporanea

Alle 15:15 la Sala Oro ospita Enrico Carofiglio, autore di Elogio dell’ignoranza e dell’errore, in dialogo con la filosofa Maura Gancitano. Contemporaneamente, sempre alle 15:15, la Sala Blu accoglie Mario Desiati con il romanzo Malbianco. Mezz’ora più tardi, alle 16:00 in Sala Azzurra, la scrittrice Tracy Chevalier, autrice di La maestra del vetro, insieme a Melania Mazzucco: il confronto si concentra su arazzi, dipinti, vetri e miniature.

Comicità e riflessioni sul presente

Il pomeriggio prosegue con una parentesi di comicità: alle 16:00 in Sala Rossa Nino Frassica porta l’opera Piero di essere Piero affiancato da Federico Basso. Alle 17:15, di nuovo in Sala Azzurra, l’attore e regista Antonio Albanese presenta il romanzo sulla guerra dal titolo La strada giovane. Chiude la fascia pomeridiana, alle 18:15 in Sala Oro, il cantautore e scrittore Ermal Meta con Le camelie invernali.

Percorsi speciali tra fumetto e musica

Gli appassionati di graphic novel trovano un evento chiave alle 11:45 in Sala Bronzo: Linus, storica rivista che da molti anni anima il panorama culturale, festeggia l’anniversario con Sergio Ponchione, Andrea Ferraris, Igort ed Elisabetta Sgarbi.

Nel tardo pomeriggio, alle 17:30 in Sala Viola, Vasco Brondi discute con Jonathan Bazzi il saggio Un segno di vita. Piccolo manuale di pop impopolare. Alla stessa ora, in Sala Bianca, lo scrittore sudcoreano Kim Ho-Yeon presenta A Jeju nasce il vento.

Con un programma che intreccia generi e sensibilità differenti, la domenica torinese del Salone del Libro 2025 si annuncia densa di incontri capaci di soddisfare lettori con gusti vari, confermando l’evento fra i più attesi del calendario culturale italiano.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy