Musei aperti a Torino a Pasqua, il 25 aprile e l’1 maggio: orari e cosa vedere
Da Gianluca Rini
Aprile 19, 2025

Gli appuntamenti primaverili con l’arte a Torino coincidono quest’anno con una serie di festività ravvicinate: Pasqua e Pasquetta (domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025), il Giorno della Liberazione (venerdì 25 aprile) e la Festa dei Lavoratori (mercoledì 1 maggio). I maggiori poli espositivi della città hanno scelto di restare accessibili, confermando gli orari abituali o estendendoli, così da consentire a residenti e turisti di programmare visite anche durante i giorni di riposo.
Pasqua e Pasquetta: la cultura non si ferma
Domenica 20 e lunedì 21 aprile la GAM accoglie il pubblico dalle 10 alle 18; nelle sue sale la retrospettiva dedicata a Giosetta Fioroni dialoga con i percorsi su Fausto Melotti e Alice Cattaneo, componendo un itinerario che spazia dal Novecento alle ricerche più recenti.
Nello stesso fine settimana, Palazzo Madama apre le porte dalle 10 alle 18, mentre il MAO propone, con identico orario, un viaggio nel continente asiatico: i tradizionali haori del primo Novecento affiancano la mostra fotografica di Linda Fregni Nagler sul Giappone dei venditori di fiori.
Il Museo Egizio prolunga l’accoglienza: domenica si entra dalle 9 alle 21, lunedì fino alle 18.30, per ammirare reperti che coprono oltre tremila anni di storia. Chi predilige il grande schermo può spingersi alla Mole Antonelliana: il Museo Nazionale del Cinema, da venerdì 18 aprile a domenica 4 maggio, prolunga le visite fino alle 20; nei giorni festivi l’ingresso è consentito dalle 9 alle 20, con biglietteria attiva fino a un’ora prima.
Appassionati di motori? Il Mauto osserva l’orario tradizionale domenica, anticipa la chiusura del Centro Storico Fiat, ma il lunedì prolunga l’apertura fino alle 19. Infine, le Gallerie d’Italia aprono sia domenica sia lunedì dalle 9.30 alle 19.30, mentre la sala immersiva resterà chiusa soltanto domenica 27.
25 aprile: ingresso simbolico a un euro
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Fondazione Torino Musei propone un biglietto dal valore puramente simbolico. Con un euro si accede alle collezioni permanenti della GAM, di Palazzo Madama e del MAO, oltre che alle mostre su Giosetta Fioroni e sul Giappone floreale.
Chi desidera esplorare i progetti su Fausto Melotti, Alice Cattaneo o gli haori giapponesi potrà farlo con l’aggiunta di un altro euro. La tariffa ridotta vale anche per i possessori di Abbonamento Musei.
Il Museo Egizio e il Museo Nazionale del Cinema, invece, proseguono con le consuete fasce estese, rispettivamente 9‑21 e 9‑20, mentre le Gallerie d’Italia offriranno l’accesso gratuito (esclusa la sala immersiva) per l’intera giornata.
Primo maggio: orari prolungati per salutare la primavera
Mercoledì 1 maggio 2025 la passione per l’arte trova ancora spazio nel calendario. Il Museo Egizio ripropone l’apertura fino alle 21. Il Mauto, che il lunedì precedente (28 aprile) anticiperà la chiusura alle 12, quel giorno resterà accessibile dalle 10 alle 19.
Le Gallerie d’Italia mantengono l’orario 9.30‑19.30, una finestra che consente di unire cultura e passeggiata in centro. Anche la Mole conferma il proprio schema 9‑20, invitando i visitatori a prenotare in anticipo per evitare attese.
Informazioni utili
L’ingresso ai musei è consentito fino a un’ora prima della chiusura (dieci minuti per la discesa con l’ascensore panoramico della Mole). Per eventi speciali o gruppi organizzati si consiglia la prenotazione online. Tutte le sedi seguono le normative di sicurezza vigenti, comprese eventuali limitazioni di capienza.
Articolo precedente
La GAM a Torino si trasforma: un concorso internazionale per la riqualificazione
Articolo successivo
25 aprile a Torino: le iniziative in città per la Festa della Liberazione
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.