Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » 25 aprile a Torino: le iniziative in città per la Festa della Liberazione

25 aprile a Torino: le iniziative in città per la Festa della Liberazione

Da Gianluca Rini

Aprile 24, 2025

25 aprile a Torino: le iniziative in città per la Festa della Liberazione

80 anni fa la città di Torino, insieme al resto dell’Italia, viveva la fine dell’occupazione nazifascista. Per ricordare questo evento, Palazzo Civico, il Comitato Resistenza e Costituzione del Piemonte, il Polo del ‘900 e numerose realtà culturali hanno preparato un cartellone fitto di appuntamenti. Il calendario affianca alle cerimonie istituzionali una proposta ampia che spazia dalle marce commemorative alla musica, passando per passeggiate narrative e spettacoli teatrali.

Cerimonia ufficiale e corteo

La giornata si apre alle prime luci con la posa delle corone ai cippi dedicati ai partigiani, seguita dal momento di raccoglimento al sacrario del Martinetto. Alle 10.00 il corteo parte da corso Siccardi e raggiunge piazza Castello, dove si alternano gli interventi dei rappresentanti di ANPI, sigle sindacali e amministratori locali.

Terminata la manifestazione, il tutto prosegue fino alla Bocciofila Cavorettese, mantenendo vivo lo spirito di condivisione che caratterizza la ricorrenza.

Musica per la libertà

Alle 18.00 (replica alle 21.00) il MAUTO ospita Il Ballo della Liberazione: sul palco la Gianpaolo Petrini Big Band e la JcT Big Band diretta da Valerio Signetto si cimentano in un appassionante evento jazz, capace di trasportare il pubblico nelle atmosfere degli anni Quaranta. La prenotazione è obbligatoria, ma l’ingresso è gratuito.

Chi preferisce il pranzo in note può raggiungere il Museo del Risorgimento alle 12.00: le voci delle CFM Singing Student, accompagnate dai pianisti Silvia Cucchi e Guido Canavese, propongono evergreen d’epoca; a seguire, la CFM Ellington Band diretta da Claudio Chiara racconta la storia dell’orchestra jazz. Accesso con biglietto museale fino a esaurimento posti.

Passeggiate, teatro e visite guidate

La Liberazione è una corsa parte alle 14.30 dalla caserma La Marmora in via Asti 22: una camminata-racconto organizzata dalla Rete italiana di cultura popolare con attori del Teatro delle Forme che ripercorrono i luoghi simbolo del dopoguerra torinese. La partecipazione è gratuita previa prenotazione, si consigliano cuffiette per ascoltare le testimonianze registrate lungo il tragitto.

Alle 11.00 l’Accademia dei Folli propone Songs of Freedom nel sacrario del Martinetto, mentre nello stesso orario Via Baltea 3 dà il via a Mille papaveri rossi: tour guidato tra le storie di chi lottò per la libertà, seguito da un pranzo conviviale.

Informazioni utili

Tutti gli eventi sono programmati per venerdì 25 aprile 2025. Le attività a numero chiuso richiedono la prenotazione anticipata. Per aggiornamenti dell’ultimo minuto, si possono consultare i canali ufficiali della Città di Torino o del Polo del ‘900.

Grazie a incontri, musica e memoria, il capoluogo piemontese invita cittadini e visitatori a vivere una giornata che onora il passato e rafforza il senso civico della comunità.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy