Un nuovo mercato del vintage a Torino: si svolgerà in Corso Marconi
Da Gianluca Rini
Aprile 19, 2025

Corso Marconi si prepara a cambiare volto: la Giunta di Torino ha dato il via libera a un mercatino ricorrente dedicato al vintage, pensato per ravvivare il commercio di vicinato e riempire di colori la zona pedonale. Dal terzo sabato di febbraio – e poi ogni mese, fatta eccezione per gennaio e agosto – abiti d’epoca, vinili, oggetti d’arredo e curiosità rétro conquisteranno i passanti.
Un mercato vintage che anima la città
Il progetto riguarda il tratto compreso tra via Madama Cristina e corso Massimo d’Azeglio, un corridoio urbano già collaudato da sperimentazioni che hanno registrato un’affluenza superiore alle aspettative.
L’obiettivo dichiarato di Palazzo Civico è sostenere botteghe e operatori locali, offrendo una vetrina periodica ai collezionisti e ai negozianti specializzati in pezzi d’altri tempi.
L’evento nasce infatti su proposta della Circoscrizione 8, con l’idea che la cadenza mensile crei abitudine e fidelizzi un pubblico trasversale, attratto tanto dall’offerta merceologica quanto dall’atmosfera informale.
Dal test alla gara pubblica
Dopo i buoni risultati delle edizioni pilota, la Circoscrizione 8 avrà il compito di predisporre il bando per individuare l’organizzatore che, dal 2025 al 2027, si occuperà dell’organizzazione complessiva: dalla disposizione dei banchi alla fornitura dei servizi, fino alle iniziative collaterali volte ad arricchire l’esperienza dei visitatori.
Sarà inoltre definito il numero dei posteggi, insieme alle categorie merceologiche ammesse e ai criteri di partecipazione, per garantire qualità e varietà dell’offerta.
Le prossime tappe
Una volta pubblicata la gara, gli operatori interessati potranno presentare le proprie proposte. L’assegnazione è prevista entro la fine dell’anno, così da assicurare una transizione senza interruzioni tra la fase sperimentale e l’attività a regime. Nel frattempo, residenti e turisti possono già segnare sul calendario il nuovo appuntamento mensile con il fascino del passato.
Articolo precedente
Pasqua a Torino, il maltempo frena il turismo: negli alberghi niente sold-out
Articolo successivo
La GAM a Torino si trasforma: un concorso internazionale per la riqualificazione
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.