Il programma di CioccolaTò 2025: l’evento a Torino dal 27 febbraio al 2 marzo
Da Gianluca Rini
Febbraio 15, 2025

Torino si prepara ad accogliere una versione completamente rinnovata di CioccolaTò, manifestazione dedicata al cioccolato, attesa dal 27 febbraio al 2 marzo. In questa occasione, la città unirà sapori tradizionali e creazioni contemporanee, offrendo un’esperienza che coinvolge appassionati, famiglie e professionisti del settore. L’iniziativa prende spunto dalle radici piemontesi, per valorizzare i prodotti locali e celebrare una passione che da sempre contraddistingue il territorio.
Il ritorno in Piazza Vittorio Veneto
Dopo più di vent’anni dalla prima edizione, l’evento riconquista Piazza Vittorio Veneto con lo slogan “Sua eccellenza è il cioccolato”, dedicato a mestieri artigianali e ricette innovative. Sono attesi circa 50 espositori, fra cui 13 Maestri del Gusto della zona, pronti a trasformare la piazza in un grande spazio ricco di profumi e specialità.
Circa 70 stand, ripensati con un nuovo allestimento, accompagneranno i visitatori fino alla “casa del cioccolato”, nucleo principale della manifestazione. Qui si potranno vivere momenti di incontro, assaggi guidati e racconti che uniscono fantasia e ricerca culinaria.
Esperienze tra degustazioni e cultura
Il programma propone numerosi appuntamenti: sessioni di approfondimento, laboratori per i più piccoli, presentazioni di volumi a tema e proiezioni di pellicole ispirate al cioccolato. Gli organizzatori intendono trasformare l’evento in un’occasione perfetta per scoprire la città.
Nel 2025, l’iniziativa risulta ancora più significativa grazie al sostegno di istituzioni come i Musei Reali, il Museo del Risorgimento e il Museo del Cinema. Le Gallerie d’Italia presenteranno visite speciali legate alla storia del cacao, mentre il Museo del Cinema proporrà una retrospettiva su film famosi come la storica pellicola Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato del 1971.
Inoltre, i bambini potranno divertirsi con percorsi interattivi e cacce al tesoro, senza dimenticare la Fabbrica del cioccolato allestita all’aperto dal maestro Silvio Bessone.
Novità e iniziative speciali
Il 27 febbraio, Palazzo Birago diventerà il teatro di un momento importante per il Gianduiotto di Torino, che potrebbe raggiungere la certificazione IGP se l’iter si concluderà positivamente. Nel frattempo, anche la metropolitana parteciperà alla festa: la stazione XVIII Dicembre omaggerà i viaggiatori con deliziosi cioccolatini, mentre un vagone sarà caratterizzato da decorazioni a tema.
Tutti gli incontri previsti richiedono la prenotazione e, per quelli che includono assaggi o Welcome Tour, è richiesto un contributo di 5 euro da destinare interamente alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS di Candiolo. Un modo per unire gusto e solidarietà, celebrando una tradizione che a Torino continua a rinnovarsi.
Articolo precedente
M’illumino di meno 2025: il 16 febbraio anche a Torino i monumenti al buio
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.