Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » M’illumino di meno 2025: il 16 febbraio anche a Torino i monumenti al buio

M’illumino di meno 2025: il 16 febbraio anche a Torino i monumenti al buio

Da Gianluca Rini

Febbraio 15, 2025

M’illumino di meno 2025: il 16 febbraio anche a Torino i monumenti al buio

Nel prossimo fine settimana, Torino fermerà l’illuminazione ornamentale su alcuni luoghi iconici, tra cui la Mole Antonelliana, Palazzo Civico e i ponti Vittorio Emanuele I, Umberto I e Isabella. Questo gesto rappresenta la scelta di ridurre i consumi elettrici e aderisce alla campagna denominata M’Illumino di Meno 2025, proposta da Caterpillar – Radio Due. L’obiettivo è far riflettere sullo spreco di risorse, promuovendo al contempo azioni concrete a favore di una gestione più responsabile dell’energia.

L’iniziativa e il coinvolgimento cittadino

La nuova edizione di M’Illumino di Meno si concentra in particolare sul problema degli sprechi nel settore della moda usa-e-getta. Questa scelta vuole incoraggiare pratiche di riuso, riparazione e riciclo, portando l’attenzione alle risorse che vengono impiegate per realizzare capi che spesso vengono utilizzati per un periodo molto breve. Con lo spegnimento delle luci, Torino sottolinea il suo impegno a incoraggiare comportamenti più virtuosi e ricorda ai cittadini quanto sia importante valutare bene le proprie abitudini di consumo.

I progetti dedicati alla sostenibilità

Negli ultimi mesi, la città ha introdotto iniziative volte a recuperare materiali tessili e a sostenere il riutilizzo degli abiti. Tra queste, “Rivestito” e “Tracciato” mirano a incrementare il recupero di vestiti, accessori e prodotti di vario tipo, favorendo il ricircolo di materiali destinati a essere scartati.

Questi progetti testimoniano l’attenzione per l’economia circolare, in cui ogni oggetto trova una seconda vita invece di finire direttamente tra i rifiuti. Queste azioni si inseriscono in un percorso più ampio che punta a far maturare una diversa consapevolezza su quanto le nostre scelte d’acquisto possano influire sulle risorse a disposizione.

Nel corso della settimana, il capoluogo piemontese ha ospitato un incontro di progetto in cui sono state illustrate tecnologie e soluzioni tecniche per favorire la riduzione degli sprechi, coinvolgendo chi opera in questa direzione. Gli organizzatori hanno condiviso metodologie e strumenti rivolti a chi desidera partecipare in maniera attiva, invitando la cittadinanza a prendere parte alle iniziative proposte.

Questo momento di confronto arricchisce l’impegno della città, che punta a un modello di sviluppo attento al risparmio energetico e alla valorizzazione dei materiali, rafforzando la collaborazione tra enti pubblici, associazioni e persone interessate a dare un contributo concreto.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy