Buonissima 2025: a ottobre la quinta edizione, a giugno la Summer Edition
Da Gianluca Rini
Febbraio 11, 2025

La manifestazione enogastronomica Buonissima torna a vivacizzare Torino dal 22 al 26 ottobre, presentando un assortimento di appuntamenti che mescolano sapori regionali e suggestioni estere. Con oltre novanta iniziative previste, la città diventerà palcoscenico di incontri culinari tra grandi nomi della ristorazione internazionale e talenti affermati sul territorio, per dare vita a creazioni gastronomiche dall’alto tasso creativo. Gli organizzatori puntano a fare della rassegna un momento di festa, arricchito da spettacoli e performance che coinvolgono diverse forme d’arte.
Eccellenza e sperimentazione: le proposte di ottobre
Da sempre incentrato su percorsi sensoriali e idee innovative, Buonissima offrirà, nell’edizione autunnale, alcuni eventi di grande rilievo. Il Premio Bob Noto, che vedrà tra i giurati Ferran Adrià, sarà uno dei momenti più significativi, mentre diverse cucine “a quattro mani” coloreranno i ristoranti torinesi con menu inediti.
Per celebrare la fusione tra creatività e buona tavola, il festival cerca di stimolare ogni partecipante attraverso una serie di iniziative che valorizzano l’accostamento tra gusto, spettacolo e cultura. L’obiettivo è trasformare la città in un laboratorio culinario, dove tradizioni e ispirazioni estere si incontrano in modo sorprendente.
Anteprima estiva e cerimonia di prestigio
Prima della full immersion di ottobre, Torino ospiterà Buonissima Summer Edition dal 17 al 21 giugno. In questa parentesi estiva ci sarà la premiazione dei World’s 50 Best Restaurants, che per la prima volta si svolge in Italia.
Durante la stessa settimana prenderanno forma attività esclusive, come la Vertical Dinner, una degustazione “in crescendo” con ospiti provenienti da diversi contesti gastronomici, insieme ad altre iniziative chiamate Bistromania e Piolissima Estate. Sarà un’opportunità per gettare uno sguardo sulle novità che caratterizzeranno l’appuntamento di fine ottobre, evidenziando la vocazione di Torino a diventare un fulcro per il turismo legato alla ristorazione.
Una nuova fase per la manifestazione e per la città
Promosso da To Be Events, Buonissima vede la direzione artistica di Matteo Baronetto, Stefano Cavallito e Luca Iaccarino, che hanno puntato a far crescere il progetto trasformandolo in un polo di richiamo su scala internazionale.
L’arrivo dei World’s 50 Best Restaurants in Piemonte e la partecipazione di paesi che hanno rivoluzionato la gastronomia negli ultimi anni segnano un passaggio importante anche in ottica 2025, quando Torino consoliderà la propria reputazione di meta gourmet.
Con oltre novanta occasioni da vivere, fra degustazioni, show cooking e serate tematiche, Buonissima diventa così un trampolino di lancio per far conoscere, in chiave moderna, i prodotti tipici e le usanze locali di un territorio che non smette mai di stupire.
Articolo precedente
Giorno del Ricordo: ebook gratuito sulla storia italiana delle Foibe
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.