Bar con i gatti a Torino, la prima città italiana a seguire questa moda
Da Redazione TorinoFree.it
Gennaio 05, 2014

E’ nata a Taiwan, è diventata un “must” in Giappone e ora è moda in tutto il Vecchio Continente, stiamo parlando della moda di aprire bar dedicati ai gatti e a tutti i loro “amici”. E ora, bar con i gatti a Torino, la prima città in Italia a seguire la tendenza.
Il bar con i gatti in via Amendola
Il primo locale di questo tipo nella città dei gianduiotti aprirà in via Amendola 6D e recherà nella sua insegna il divertente gioco di parole “MiaGola-cafè”. La proprietaria si chiama Andrea Levine e ha deciso di optare per uno staff tutto al femminile. Il personale sarà quindi tutto in rosa, poiché, afferma Levine, i gatti sono molto amati da questa parte della popolazione.
La moda dei bar con i gatti
Il promo paese a proporre questo tipo di locale è stato Taiwan. Subito dopo i “Neko cafè” sono diventati un punto di ritrovo imprescindibile in tutto il Giappone. Neko in Giapponese significa gatto e nel mondo del business si può tradurre con investimenti brillanti. Tra pochi mesi i locali della catena arriveranno probabilmente a Torino e in tutto lo Stivale. Anche la proprietaria del “MiaGola-cafè” si augura di far diventare il suo marchio il simbolo di riconoscimento di una catena in franchising. A San Salvario sono stati presi di mira già due locali come possibili mini-zoo nel centro della città.
I Neko-cafè in giro per il Mondo
I primi locali di questo tipo in Europa sono stati aperti a Parigi e a Vienna, ma sono presenti in tutto il Mondo. Celebre anche il Miao cafè di Boston. I “Neko Cafè” giapponesi ospitano fino a 50 gatti per locale. In Europa si è più moderati, passando dai 6 gatti di Vienna ai 12 del gatto-bar di Parigi.
Amici o nemici degli animali?
Andrea Levine si dichiara animalista convinta, promettendo di ospitare solamente gatti tolti dai gattili. Inoltre afferma l’intenzione di voler aprire uno sportello atto alla segnalazione di problematiche e maltrattamenti. Questa sembra sicuramente una buona intenzione. Le persone a favore del progetto sostengono inoltre che una buona dose di coccole renderà la vita più gradevole ai felini. Molti altri invece sono scettici se non contrari a iniziative di questo tipo. E’ effettivamente vero che i gatti sono animali notoriamente conosciuti per essere diffidenti verso gli estranei e particolarmente attaccati al luogo dove vivono. Staremo a vedere quali saranno gli sviluppi dell’avventura “Neko cafè” in Italia.
Articolo precedente
Seminaked party a Torino con Desigual, la lunga coda per l’evento dei saldi
Articolo successivo
Torino tra le prime dieci città più accoglienti secondo gli stranieri
Redazione TorinoFree.it
Articoli correlati

L’evoluzione della documentazione digitale nei percorsi formativi
Settembre 13, 2025

Sicurezza in Piemonte: a che punto siamo?
Settembre 08, 2025

“Infinita Bellezza”: dieci maratone in dieci giorni per l’ambiente
Settembre 03, 2025