Torino e Napoli, le due città più accoglienti
Da Redazione TorinoFree.it
Marzo 17, 2014

In base ad una recente indagine svolta da hotel.info, il portale di prenotazione online sia per aziende che per privati, Torino e Napoli sembrano essere ai primi posti di un classifica che valuta il livello di accoglienza. Non si tratta di un documento utile ai fini Mice, tuttavia può essere considerato una valida indicazione per coloro che organizzano meeting. Se, quindi, bisogna scegliere un capoluogo italiano per ospitare i partecipanti alle riunioni d’affari, la città che offre un alto livello di ospitalità è Torino sopra ogni altra. Gli standard più importanti rilevati al fine di redigere la classifica sono professionalità e cordialità del personale alberghiero. Sono questi gli indicatori capaci di motivare i potenziali clienti a tornare in un hotel o a consigliarlo alla propria cerchia di amici, parenti e colleghi.
In dettaglio, nella Top 5 delle città italiane più accoglienti troviamo, come già indicato, Torino in cima alla classifica con 8,09 punti; Napoli si trova al secondo posto con 7,91 punti, un leggero distacco. In effetti, la notizia non è propriamente nuova, visto che rispetto all’anno scorso queste due città si posizionavano nello stesso modo. Tuttavia, gli ospiti di quest’anno si sono lamentati leggermente di più riguardo alla qualità del servizio nei due capoluoghi appena citati. Palermo, Roma e Milano chiudono la classifica, posizionandosi rispettivamente al terzo, quarto e quinto posto. Queste città, rispetto all’anno scorso, hanno convinto maggiormente gli ospiti, riuscendo a conquistare qualche punto in più. Pertanto è bene che le prime due, soprattutto Torino, mantengano la guardia alzata per non essere detronizzate.
Torino e Napoli apparentemente non sembrano avere nulla in comune per essere rispettivamente al primo e al secondo posto di questa classifica, ma se si fanno delle ricerche più accurate, salta subito all’occhio che i clienti cercano un ambiente ricco di storia, tant’è vero che entrambe le città sono testimonianze eccezionali di una tradizione culturale secolare e di civiltà oramai scomparse. Non solo il paesaggio, ma anche il modo di fare degli abitanti è un dato rilevante che le accomuna, data la cura – discreta di una ed espansiva dell’altra – dell’ospite.
Sta di fatto che la qualità del servizio in Italia è complessivamente alto rispetto alla media europea. La media del nostro Paese si attesta su 8,11 punti. Ciò si traduce con il 13° posto occupato dall’Italia nel panorama continentale.
Articolo precedente
Ventilatori d’epoca in mostra
Articolo successivo
Torino, la mente mente. L’interrogazione sistematica di Nato Frascà
Redazione TorinoFree.it