La Fondazione Mario Merz
Da Redazione TorinoFree.it
Aprile 13, 2013

La Fondazione Mario Merz è situata nel quartiere di Borgo San Paolo, a pochi passi dalla prima sede della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e a breve distanza dal passante ferroviario che dal 2002 ospita la Fontana Igloo di Mario Merz. Borgo San Paolo è oggi un quartiere relativamente moderno della città torinese, ma un tempo è stato zona di insediamento industriale.
La riqualificazione di spazi industriali in gallerie d’arte o musei è ormai una pratica familiare nella museografia contemporanea e a Torino non mancano esempi come, tra i tanti, il caso del grande complesso di Lingotto, la storica fabbrica Fiat chiusa alla produzione negli anni Ottanta e riconvertita su progetto di Renzo Piano in una grande galleria commerciale. Il progetto di ristrutturazione della Fondazione Merz, sostenuto sia da fondi privati che pubblici (Città di Torino e Regione Piemonte), ha interessato l’intero edificio, ridefinendo gli spazi interni e tenendo conto delle finalità culturali per le quali la Fondazione intende operare. Il restauro è stato realizzato dagli architetti Giovanni Fasciano e Cesare Roluti con la consulenza artistica di Mariano Boggia, responsabile dell’Archivio della stessa fondazione nonchè direttore dal 2010.
Tale restauro ha rispettato la fisionomia originale esterna ove è ancora possibile leggere la scritta ”Lancia”, ma anche l’ossatura della struttura nella sua totalità è rimasta inalterata: restano le ampie vetrate che illuminano l’interno ed ancora l’antica vasca degli ex serbatoi del gasolio, oggi adottati a spazio espositivo. Internamente l’obiettivo è stato ”purificare” gli ambienti: pareti bianche interrotte da tubature e lampade color acciaio sono gli unici elementi di ornamento:«L’idea di base è stata quella di rinnovare ma adeguandosi all’impianto originale, quindi mutare, riconvertire ma senza stravolgere: queste le direttrici» (Intervista dell’11 Marzo 2011 a Mariano Boggia). Dal punto di vista architettonico si è mantenuto l’impianto naturale dell’edificio e lo sforzo è stato quello di adeguare i locali interni alla presentazione delle opere contemporanee e dunque ottimizzare gli stessi in previsione della loro futura funzione. L’edificio ha una superficie complessiva di 3.200 mq dei quali 1.400 destinati ad area espositiva, articolati su tre livelli e comprendenti un’area esterna, e i restanti adibiti a servizi: Il piano terra è completamente dedicato alle esposizioni. Il percorso espositivo continua al piano interrato, spazio realizzato ex novo che, oltre a una sua autonoma suggestione, offre lo scorcio visivo della vasca esterna degli ex serbatoi prima citata. Il primo piano è riservato alle attività del Centro Studi e oltre a comprendere una sala per le esposizioni, consta anche di una biblioteca; ed infine un ultimo piano che ospita l’Archivio Merz più alcune stanze riservate alla direzione. {AF template=round_bended_corner float=right width=320px }
Informazioni utili
Fondazione Merz
Via Limone, 24
10141 Torino
tel +39.011.19719437
[email protected]
Come raggiungerci
Con l’autobus: 55 – 56 fermata Robilant; 64 fermata Caraglio; tram 15 fermata Racconigi.
In auto : uscita Tangenziale sud Corso Allamano, proseguire per Corso Allamano, voltare a sinistra in Corso Siracusa e poi a destra in Via Lancia, proseguite per la via fino a svoltare a sinistra in piazza Chiribiri e a destra in Via Limone.
orari
martedì-domenica 11-19, lunedì chiuso {/AF} La Fondazione Merz, inaugurata il 29 aprile 2005, custodisce il fondo di opere di Mario Merz, un patrimonio d’inestimabile valore storico, con lo scopo di conservarlo, tutelarlo, renderlo accessibile e comprensibile ad un pubblico sempre più ampio. Allo stesso tempo, ha come finalità il sostegno dello studio e la promozione di iniziative legate all’arte e alla cultura contemporanea. Come ci insegna la storia, il museo non è un tempio nè una scuola, anche se spesso è stato assimilato a queste due istituzioni, e nemmeno è un luogo di intrattenimento, come si cerca talvolta di farlo apparire oggi. Il museo è piuttosto un sistema d’interpretazioni, che produce e trasmette significati, rendendo i visitatori partecipi di un rapporto critico e consapevole con gli oggetti. Per la società contemporanea il museo sta assumendo un ruolo sempre più decisivo, non solo come luogo della rappresentazione e della possibilità di fruizione dell’opera d’arte, ma anche come spazio della comunicazione e della formazione culturale e sociale; La Fondazione Merz, nel rispetto di quanto appena detto, ospita eventi e attività educative, per diventare un luogo di incontro e confronto con altre discipline legate alla cultura contemporanea, ma soprattutto un punto di riferimento per la ricerca e l’approfondimento dell’arte.
Articolo precedente
I Murazzi, parte del DNA dei Torinesi
Articolo successivo
Torino, caos in Corso Racconigi per lo sgombro di una casa
Redazione TorinoFree.it
Articoli correlati

L’evoluzione della documentazione digitale nei percorsi formativi
Settembre 13, 2025

Sicurezza in Piemonte: a che punto siamo?
Settembre 08, 2025

“Infinita Bellezza”: dieci maratone in dieci giorni per l’ambiente
Settembre 03, 2025