La qualità e l’efficienza dei mezzi di trasporto in Italia e all’estero ormai possono dare a tutti la possibilità di spostarsi con facilità all’interno della penisola o verso altri paesi. Chi vuole viaggiare per motivi personali o per lavoro ha solo l’imbarazzo della scelta.
Solitamente si sceglie un mezzo comodo come l’automobile per distanze brevi e non eccessive, mentre ci si appoggia a servizi di trasporto pubblici o privati quando le distanze diventano più impegnative o semplicemente non si ha la voglia e il tempo di guidare per tutta la durata del viaggio.
Per percorrere lunghe distanze la scelta dell’aereo è piuttosto scontata, soprattutto se ci sono da attraversare tratti di mare che costringerebbero alla prenotazione di costosi traghetti che hanno inoltre velocità di trasporto sicuramente non rapidissime.
Esistono moltissimi aeroporti in Italia, alcuni di questi più noti di altri per via delle loro dimensioni o per la vicinanza con le grandi metropoli della penisola. Le città principali vengono ovviamente servite meglio rispetto a piccoli paesi di provincia da tutti i mezzi di trasporto pubblici e privati, aerei compresi.
La città di Torino ad esempio può vantare diverse opzioni in tema di trasporto aereo, grazie agli aeroporti che servono la città, tramite i quali è possibile raggiungere praticamente qualsiasi destinazione.
Aeroporto di Torino
L’aeroporto principale del capoluogo piemontese è conosciuto sia con il nome Aeroporto di Torino-Caselle che anche come Aeroporto Internazionale Sandro Pertini. Questo scalo aereo tocca il territorio di diversi comuni tra cui Caselle Torinese, San Maurizio Canavese e San Francesco al Campo e si trova circa 16 km a nord rispetto al centro di Torino.
È considerato dai torinesi l’aeroporto cittadino a tutti gli effetti, nonché quello più comodo proprio per via della sua vicinanza. Da qui decollano le più famose compagnie aeree come Ryanair e Blue Air, ma anche quelle meno conosciute come Eurofly Service. Volano però su di esso anche moltissime altre compagnie straniere, rendendo il Sandro Pertini un vero hub con destinazioni capillari.
L’aeroporto può essere facilmente raggiunto dal centro città in pochi minuti, sia tramite la propria auto che con l’aiuto di mezzi pubblici che risultano forse essere meno comodi durante il viaggio, ma che non obbligano poi a trovare parcheggio una volta arrivati a destinazione.
Aeroporto di Milano-Malpensa
Esistono poi altri aeroporti che operano a distanze non particolarmente brevi rispetto alla città di Torino, ma nemmeno troppo ampie se si ha la necessità di organizzare un viaggio di lavoro o di piacere. Tra questi c’è l’Aeroporto di Milano-Malpensa, uno dei principali aeroporti del nord Italia, preso come riferimento dagli abitanti di diverse città tra cui quelli del capoluogo piemontese.
È un aeroporto intercontinentale italiano e si trova più precisamente nei comuni di Ferno (dove si può trovare il terminal 1) e Somma Lombardo (dove invece è situato il terminal 2). Chi parte da Torino e prevede di viaggiare per qualche giorno consecutivo spesso sceglie l’auto come mezzo per raggiungere l’aeroporto, per poi parcheggiarla in uno degli appositi parcheggi situati nelle vicinanze dello scalo.
Si tratta di una soluzione comoda, che comporta però un costo di parcheggio non indifferente e che per questo viene spesso scartata qualora la sosta dovesse durare ad esempio più settimane. In questi casi si può optare invece per un servizio di trasporto con conducente come taximalpensa.cloud , garantendosi il massimo della comodità durante lo spostamento ed evitando il fastidioso costo del parcheggio in aeroporto.
Altri aeroporti che si possono raggiungere da Torino
Esistono poi altri scali aeroportuali che sono però situati a distanze ancora maggiori rispetto alla città di Torino. Sempre considerando gli aeroporti di più grandi dimensioni si possono citare l’aeroporto di Milano-Linate, l’aeroporto di Nizza (in Francia) o di Ginevra (in Svizzera, che distano rispettivamente circa 132km, 161km e 178km dal centro città.
Non sono quindi particolarmente comodi da raggiungere, ma possono essere una soluzione qualora fossero le uniche valide opzioni per una particolare tratta o quando per diversi motivi non si riesce a volare dagli aeroporti più vicini.
Volare da e verso Torino non è quindi assolutamente difficoltoso. Una città come questa, come prevedibile, è ricca di alternative per quanto riguarda i mezzi di trasporto non solo per spostarsi in centro città, ma anche per quanto riguarda i movimenti da e per gli aeroporti.