Torino è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo e da qualsiasi punto di partenza ed è base ideale per arrivare in brevissimo tempo e con comodità, grazie ai mezzi e alle linee di trasporto, in tutte le mete turistiche della provincia.
Taurasia, il primo villaggio celto-ligure del III sec. a.C., è stato il suo primo nome di battesimo. Da allora è passato tanto tempo prima che quel piccolo villaggio si trasformasse nell’attuale città metropolitana con i suoi 1,2 milioni di abitanti.
Segniamo alcune date della sua storia. In seguito alla conquista romana, nel 28 a.C. fu fondata Augusta Taurinorum. Nell’XI sec. i Savoia avanzano le prime pretese sul territorio, oramai costituitosi in comune. A partire dal XIV secolo, La città di Torino inizia ad espandersi economicamente sotto Amedeo VIII di Savoia e diventa il centro delle provincie unificate del Piemonte. Col XVI secolo, grazie al trattato di Cateau-Cambrésis, Torino diventa la capitale del regno sabaudo. Furono iniziati i lavori che dovevano elevare artisticamente e urbanisticamente la città al suo ruolo di capitale sabauda ed piano piano iniziò ad assumere il suo aspetto barocco. Nel XVIII secolo la città fu posta sotto assedio dai francesi, che le truppe austro-piemontesi riuscirono però a sconfiggere. Torino diventa la capitale del regno di Sardegna e si arricchisce delle opere architettoniche di Filippo Juvarra. Sotto Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II, la città diventa chiave del Risorgimento. Nel 1861 diventa la capitale del nuovo Regno d’Italia, poi spostata a Firenze e successivamente a Roma. A cavallo del ‘900 la città vive un grande impulso economico e diventa una delle grandi capitali industriali del mondo. Nel 1899 nasce la FIAT, vengono costruiti gli stabilimenti del Lingotto e di Mirafiori. Oggi Torino è caratterizzata dai suoi portici, che si estendono per 127 km, dai suoi viali alberati, dalle residenze sabaude e dai palazzi liberty.
{/AF}
Arrivando a Torino in aereo
La città di Torino è dotata di aeroporto, il Sandro Pertini, situato a circa 16 km dalla città. É possibile raggiungere anche la città dall’Aeroporto di Malpensa, che dista, però più di 100 km da Torino.
Aeroporto internazionale “Sandro Pertini”
Strada San Maurizio, 12 – Caselle Torinese (Torino)
Tel. +39.011.5676361/362
Fax +39.011.5676420
Collegamenti e Parcheggio
L’aeroporto Sandro Pertini dista dalla città appena 16 km. A questa è collegato attraverso dei bus navetta e da una linea ferroviaria, oltre che dal servizio taxi.
Taxi
Il parcheggio taxi si trova di fronte all’uscita Arrivi dei voli nazionali e provenienti dai Paesi Europei.
Treno
Il binario del treno che collega l’aeroporto alla Stazione Dora di Torino si trova a circa 140 m dalle uscite.
I treni partono circa ogni mezz’ora a partire dalle 5,00 di mattina fino alle 22,00. Il tragitto dall’aeroporto dalla stazione cittadina è più o meno di 20 minuti.
Nel tragitto vi sono due fermate intermedie: Dora e Madonna di Campagna
Biglietto Treni – Bus Prezzi
Vi sono due tipologie di Biglietto. La corsa semplice costa 3,00 Euro e comprende la tratta Aeroporto di Caselle – Torino (o Torino – Aeroporto di Caselle) e 70 minuti di mezzi pubblici urbani GTT.
Il biglietto Giornaliero costa 5,50 Euro e comprende la tratta Aeroporto di Caselle – Torino (o Torino – Aeroporto di Caselle) e l’utilizzo di tutta la rete urbana GTT per tutto il giorno
Per i possessori di Piemonte Card il servizio navetta ferroviaria è gratuito.
Vendita biglietti navetta ferroviaria:
I biglietti della navetta ferroviaria sono acquistabili presso la ricevitoria nell’atrio arrivi nazionali e presso lo Stand “Turismo Torino”.
Bus
L’Aeroporto Sandro Pertini è collegato alla città di Torino da un servizio bus-navetta, che permette di raggiungere la Stazione di Porta Nuova in circa 40 minuti.
La prima corsa è al mattino presto, mentre l’ultima è intorno a mezzanotte.
Il parcheggio del bus-navetta si trova di fronte all’uscita Arrivi dei voli nazionali e provenienti dai Paesi Europei. L’arrivo è alla stazione ferroviaria di Porta Nuova all’angolo con via Sacchi. Altri bus collegano l’aeroporto con la Stazione di Porta Susa.
Rotte e compagnie aeree
Grazie ai voli che fanno capo all’Aeroporto di Torino, la città raggiungibile dalle altre città della Penisola come: Bari, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Lamezia Terme, Napoli, Olbia, Palermo, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Trapani, Trieste.
Il Sandro Pertini, rappresenta anche un nodo per i voli internazionali che collegano il capoluogo piemontese ad alcune città straniere.
Amsterdam, Atene, Barcellona, Bruxelles, Casablanca, Cracovia, Dusseldorf, Francoforte, Londra Gatwick, Londra Luton, Londra Stansted, Lussemburgo, Madrid, Monaco, Oslo, Parigi-CDG, Stoccarda, Timisoara, Tirana, Vienna.
Arrivando a Torino in treno
La città di Torino è servita dalle ferrovia attraverso una fitta rete di interscambi. Le Stazioni cittadine sono quattro dislocate nelle diverse parti della città. A seguito le stazioni dei treni e i collegamenti specifici con le alte città italiane ed Europee. La stazione Dora è specializzata nel collegamento navetta con l’Aeroporto.
Porta Nuova
corso Vittorio Emanuele II, 53
tel. +39 011532427
Collegamenti: Roma, Milano, Genova, Firenze, Bologna, Venezia, Francia
Porta Susa
piazza XXVII Dicembre, 8
tel. +39 011538513
Collegamenti: Roma, Milano, Firenze, Bologna, Venezia, Spagna, Francia (TGV)
Lingotto
via Pannunzio, 1
tel. +39 0113173897
Collegamenti: Roma (stazione intermedia), Genova (stazione intermedia), Firenze (stazione intermedia)
Arrivando a Torino in auto
Data la sua posizione, Torino rappresenta un’importante porta di accesso da e per l’Europa. Le uscite autostradali della città sono situate ai quattro punti cardinali garantendo, in questo modo, una viabilità veloce e snella.
Entrando nella città però, occorre prestare attenzione alla ZTL di Torino.
In oltre, a torno alla città, si allarga la tangenziale, che permette di raggiungere le varie zone del capoluogo piemontese senza dover attraversare la città.
A seguito l’elenco delle autostrade che servono la città di Torino e che la collegano alle altre città Italiane. A4 (Torino – Milano), A5 (Torino – Ivrea), A6 (Torino – Savona), A21 (Torino – Piacenza).
Il capoluogo piemontese è collegato anche con la Francia attraverso valichi importanti. L’autostrada A32, collega la città al Traforo del Frejus. Oltre a questo sono da ricordare il Traforo del Gran San Bernardo e del Monte Bianco.
Oltre all’autostrada a pagamento, la città di Torino è servita da una rete di statali, non a pagamento, che integrano la rete autostradale.
Statale n 10 Padana Inferiore (Moncalieri, Alessandria, Piacenza, Cremona, Mantova, Monselice)
Statale n 10 Padana Inferiore verso la Liguria (Alessandria, Novi Ligure, Genova)
Statale n 11 Padana Superiore (Chivasso, Vercelli, Novara, Milano, Brescia, Padova, Venezia)
Statale n 20 Del Colle della Maddalena (Borgo San Dalmazzo, Confine Francese del Colle)
Statale n 23 Del Colle di Sestrieres (Stupinigi, Pinerolo, Sestrieres, Cesana)
Statale n 24 Del Monginevro (Susa, Cesana, Monginevro, Francia)
Statale n 25 Del Moncenisio (Collegno, Susa, Moncenisio)
Statale n 26 Della Valle d’Aosta (Chivasso, Ivrea, Aosta, Piccolo San Bernardo)
Statale n 27 Gran San Bernardo (Aosta, Gran San Bernardo)
Distanza di Torino dalle principali città italiane
Torino – Aosta 110 Km
Torino – Bologna 332 Km
Torino – Bolzano 410 Km
Torino – Firenze 395 Km
Torino – Genova 170 Km
Torino – Milano 138 Km
Torino – Roma 673 Km
Torino – Trieste 542 Km
Torino – Venezia 402 Km
Torino – Napoli 871 Km
Torino – Pisa 335 Km
Per parcheggiare all’Aeroporto di Malpensa vi consigliamo di usare Parkos