Dal 25 al 29 luglio, Torino tornerà ad ospitare i Fridays For Future con Greta Thunberg che tornerà alla Città della Mole per presenziare a dibattiti forum ed eventi mirati alla sensibilizzazione sulla sempre più delicata situazione concernente il cambiamento climatico.
Saranno diversi, gli ospiti internazionali, i dibattiti e gli eventi a tema musicale che caratterizzeranno il raduno internazionale di Fridays For Future. Per 4 giorni, il capoluogo piemontese ospiterà 400 attivisti che si incontreranno tra il Campus Einaudi e la Colletta, coinvolti in una miriade di eventi particolarmente interessanti. La città è diventata uno dei punti cardine della lotta al cambiamento climatico visto il successo riscosso dalle iniziative similari promosse dalla medesima sigla negli anni scorsi.
Tutto sull’iniziativa
Manca poco, ormai, all’inizio degli eventi dei Fridays For Future. Dai campeggi ai tavoli di discussione e, ancora i workshop e la formazione al Campus Luigi Einaudi. Priorità dell’ente, la salvaguardia ambientale attraverso la consapevolezza dei rischi a cui il mondo incorre attualmente e le sfide del futuro al fine di far rientrare l’emergenza. Oltre a Greta Thunberg, ospite più atteso della kermesse a Torino, in calendario spicca il nome del direttore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR, Antonello Provenzale.
Come detto, il meeting sarà affiancato da un camping, il Climate Social Camp, al Parco della Colletta, pensato per rendere l’emergenza climatica una priorità di tutta la cittadinanza. Proiezioni cinematografiche e ospiti musicali d’eccezione come La Rappresentate Di Lista e Tommy Kuti impreziosiranno l’evento. A poche settimane dalla preparazione dell’iniziativa, è stato organizzando un crowdfunding mirato a finanziarla.