Revocato lo stato di massimo pericolo per incendi boschivi in Piemonte
Da Federica Felice
Agosto 18, 2022

Da oggi, 18 agosto 2022, viene ufficialmente revocato lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi su tutto il territorio piemontese. A comunicarlo è la stessa Regione Piemonte.
La Regione Piemonte revoca lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi
Le prevenzioni ed il rischio di attività incendiarie, possibilmente causate dalle condizioni metereologiche straordinarie ed avverse verificatesi nell’ultimo periodo, come la siccità, che hanno colpito il territorio piemontese, si sono attivate con il provvedimento regionale n. 2532 del 16/08/2022, previsto dalla normativa. La comunicazione della pericolosità e del rischio del territorio è stato elargito direttamente dal Centro funzionale di Arpa Piemonte.
E, siccome ad oggi, la situazione sembra rientrata e le stesse condizioni di estremo pericolo non sussistono più, anche se non completamente risolte, come nel resto d’Italia, si è ritirato lo stato di massimo pericolo sul territorio piemontese. Ciononostante, la Regione invita comunque tutti i cittadini a mantenere un certo livello di attenzione nelle azioni quotidiane e non, le quali potrebbero innescare o causare incendi.
Articolo precedente
Prevenzione contro il gioco d’azzardo patologico 2022/2023: la Regione Piemonte investe 580 mila euro
Articolo successivo
TOdays Festival: 26/27/28 agosto in concerto

Federica Felice
Formata come Interior&Garden Designer, ho frequentato un corso di giornalismo che mi ha permesso di prestare servizi come copywriter e ghostwriter. Sono curiosa di natura e, tra i diversi interessi, ho la passione per la fotografia e i libri/film gialli.