Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Rai a Torino, le novità della sede TV: produzioni, set e investimenti tecnologici

Rai a Torino, le novità della sede TV: produzioni, set e investimenti tecnologici

Da Gianluca Rini

Dicembre 08, 2024

Rai a Torino, le novità della sede TV: produzioni, set e investimenti tecnologici

La sede della Rai a Torino vive un fermento costante, alimentato da produzioni originali e da una programmazione che punta su qualità e rinnovamento. Nel corso del 2025, gli studi e le maestranze locali si preparano ad accogliere progetti di rilievo che promettono di conferire nuovo smalto alla scena televisiva nazionale. L’obiettivo è offrire a un pubblico esigente contenuti capaci di coniugare sperimentazione, ricostruzioni storiche e intrattenimento contemporaneo.

Nuove produzioni e ritorni attesi tra fiction e format culturali

All’inizio del prossimo anno prenderanno forma riprese destinate a segnare un ulteriore passo in avanti nella missione editoriale della sede piemontese. Fra queste, la terza stagione della nota serie Cuori, ambientata negli anni Settanta, con set allestiti in maniera precisa per restituire l’atmosfera di un’epoca passata. Il team, composto da circa tre o quattro decine di professionisti del centro torinese, si dedicherà con impegno a dare vita a personaggi e storie che riportino il pubblico a un periodo di grandi trasformazioni sociali.

Parallelamente, sempre nel mese di gennaio, partirà il lavoro su nuovi episodi di Passaggio a Nord-Ovest, il programma legato al nome di Alberto Angela, con debutto televisivo atteso nell’arco del 2025. Inoltre, gli studi accoglieranno ulteriori puntate di Eccellenze italiane su Rai 2, mentre proseguiranno le sessioni di registrazione settimanale per La porta magica condotta da Andrea Delogu, le cui riprese continueranno fino alla primavera. Si aggiungono, poi, iniziative rivolte ai più giovani, a riprova della versatilità di generi e linguaggi attivati in questa realtà.

Investimenti, modernizzazione e una sinergia tra storia e innovazione

Stando alle dichiarazioni del direttore Guido Rossi, la sede di Torino manifesta un dinamismo costante, sostenuto da quasi un migliaio di addetti. Nel corso degli ultimi tempi, la struttura ha inserito tecnologie aggiornate, come un nuovo studio virtuale e una regia di ultima generazione, elementi fondamentali per consolidare l’autorevolezza produttiva della sede.

Tali interventi non si limitano a potenziare gli aspetti tecnici, ma contribuiscono a creare un equilibrio tra memoria storica, informazione quotidiana e la volontà di rimanere un punto di riferimento creativo per l’intera comunità.

L’importanza di questo centro risiede nel suo ruolo di cerniera tra passato e futuro, dove s’intersecano intrattenimento, divulgazione culturale e ricerca visiva. Le produzioni, capaci di spaziare dalla fiction al racconto documentaristico, riflettono l’impegno Rai nel valorizzare le potenzialità di Torino come polo narrativo.

L’indotto generato, oltre a consolidare la presenza dell’azienda, contribuisce anche alla vitalità cittadina, offrendo opportunità, crescita professionale e nuovi impulsi alla creatività locale. Quindi, la sede torinese della Rai si candida a diventare una protagonista di primo piano per il palinsesto nazionale, garantendo un orizzonte produttivo dinamico, proiettato verso gli anni a venire.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy