Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Parco di Villa Genero: il Comune investe 500mila euro per la riqualificazione

Parco di Villa Genero: il Comune investe 500mila euro per la riqualificazione

Da Federica Felice

Dicembre 10, 2021

Parco di Villa Genero: il Comune investe 500mila euro per la riqualificazione

Il Comune di Torino ha deciso di riqualificare lo splendido Parco di Villa Genero, approvando martedì scorso, l’investimento di 500mila euro per la bonifica dell’area verde e la sua conservazione. Entro la fine del 2022 il sito avrà una vista totalmente nuova.

Il Parco di Villa Genero e le sue bellezze

Considerato uno dei parchi più belli della città di Torino, il parco di Villa Genero è un’area verde collinare di grande valore ambientale e paesaggistico, un luogo magico che ospita alberi secolari. Ma non solo, perché la parte collinare, offre uno scorcio di paesaggio splendido che dà su tutta la città circostante.

Una decisione presa per ripristinare le cose belle della vita e i luoghi da non dimenticare. Perché la bellezza e soprattutto la natura, fanno bene alla mente e all’anima.

La proposta di risanamento viene dall’assessore al Verde Francesco Tresso, la cui delibera è stata avallata dalla giunta comunale di Torino.

Degli interventi in programma, ce ne sono alcuni assolutamente prioritari, come:

  • consolidamento strutturale;
  • manutenzione straordinaria del muro di cinta del parco.

Mentre un intervento straordinario, ma altrettanto importante, sarà la ripavimentazione delle piazzette e dei vialetti, rovinati e sporcati sia dagli agenti atmosferici che dagli atti vandalici. Non mancheranno, ovviamente, anche delle modifiche e ritocchi sul verde presente.

Quest’opera di riqualificazione è prevista nel 2022.

La storia del Parco di Villa Genero

Se non avete mai letto la storia di questo meraviglioso parco collinare e di Villa Genero, vi offriamo il riassunto della sua nascita e della sua maestosità.

Innanzitutto, Villa Genero è la somma di due “vigne” acquistate da una coppia in maniera indipendente e separata e a distanza di tempo. Difatti, fu prima il banchiere Felice Genero ad acquistare vigna Colla nel 1858, la quale venne unita alla seconda vigna, Baldissero, acquistata dalla moglie nel 1888.

La vigna Colla era al posto dell’attuale scuola materna e comprendeva:

  • giardini e prati
  • padiglione
  • struttura civile
  • due case rurali

Per quanto riguarda invece la vigna Baldissero, si trova nell’attuale piazzale e abbracciava:

  • un rustico
  • orti, prati e giardini
  • i viali alberati
  • cappella
  • una villa.

Nel 1898, l’area venne denominata Ginnasio Genero, dove il civile venne ampliato nel 1923 ed infine, il parco divenne pubblico nel 1933 sotto il periodo fascista. La moglie donò tutto il complesso al Comune di Torino. Oggi si trova in strada Santa Margherita.

Villa Genero è un maestoso parco di 39.000 metri quadrati di area collinare, i quali ospitano degli immensi viali alberati, anche di età secolare, e ricco di vialetti e colline, dove riversano su uno dei panorami più belli della città.

Questa riqualificazione mira a riportare lo splendore di una volta del parco, ormai segnato dai segni del tempo e dagli atti vandalici che ne hanno rovinato la naturale bellezza.

Federica Felice Avatar

Federica Felice

Formata come Interior&Garden Designer, ho frequentato un corso di giornalismo che mi ha permesso di prestare servizi come copywriter e ghostwriter. Sono curiosa di natura e, tra i diversi interessi, ho la passione per la fotografia e i libri/film gialli.

Privacy Policy Cookie Policy