Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » Nuovi treni della metropolitana di Torino: consegnato il primo convoglio

Nuovi treni della metropolitana di Torino: consegnato il primo convoglio

Da Gianluca Rini

Giugno 07, 2025

Nuovi treni della metropolitana di Torino: consegnato il primo convoglio

Collegno ha accolto il primo dei quattro treni Metropolis “Boa” destinati alla metropolitana torinese. La consegna inaugura una fase decisiva per l’ammodernamento della Linea 1, poiché il convoglio arriva già predisposto per il nuovo sistema di automatizzazione CBTC, la cui attivazione è in corso.

Caratteristiche del nuovo convoglio

Il mezzo, rivestito nei tradizionali giallo e blu, offre quattro carrozze intercomunicanti che rendono agevole il passaggio tra le sezioni. Ogni sezione dispone di una postazione dedicata alle persone con mobilità ridotta e di videocamere collegate in tempo reale alla sala di controllo centrale.

L’illuminazione lineare a LED diffonde una luce uniforme, mentre gli schermi di bordo forniscono aggiornamenti visivi e sonori sull’avanzamento del viaggio.

Efficienza energetica e materiali green

Progettato con il 96% di componenti riciclabili, il “Boa” monta motori ad alte prestazioni che riducono i consumi elettrici. Il nuovo materiale rotabile fa parte del contratto da 156 milioni di euro siglato nel 2022, che comprende anche il sistema CBTC di ultima generazione e l’adeguamento tecnologico dei treni già in servizio sulla Linea 1.

Progettato con materiali riciclabili, quindi, il convoglio caratterizzato dai colori giallo e blu ha l’obiettivo di offrire un servizio più confortevole, accessi facilitati e schermi informativi durante il viaggio.

Linea 1 verso Cascine Vica: piano per altri treni

Per assicurare un numero sufficiente di convogli in vista del prolungamento a Cascine Vica, il Comune di Torino ha richiesto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un finanziamento di 150 milioni di euro destinato all’acquisto di dodici unità aggiuntive.

Il presidente e amministratore delegato di Infra.To, Bernardino Chiaia, ha evidenziato che l’arrivo del treno segna un passaggio importante verso un servizio urbano più confortevole e sostenibile, auspicando ulteriori consegne in tempi rapidi per sfruttare appieno il nuovo sistema di segnalamento. Anche l’assessora alla Mobilità, Chiara Foglietta, ha rimarcato l’importanza dell’investimento, definendolo un passo verso una città moderna e attenta all’ambiente.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy