Novità per l’aeroporto di Torino Caselle: investimenti, svolta green e i voli con Kiev
Da Redazione TorinoFree.it
Agosto 26, 2019

Nei giorni scorsi, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha approvato il piano quadriennale d’investimenti 2020-2023 dell’Aeroporto di Caselle; si parla di circa 45 milioni di euro, per il suo ammodernamento e per dare una svolta green allo scalo.
Come ha dichiarato dall’Amministratore Delegato di SAGAT, Andrea Andorno, i fondi andranno impiegati, per rendere l’aeroporto più tecnologico e al passo con i tempi.
Si procederà con la sostituzione dei pontili d’imbarco, l’introduzione di nuovi sistemi per velocizzare i controlli di sicurezza, l’implementazione di e-gates per i passaporti, che permetterà lo screening di più persone insieme, e lo sviluppo di nuove modalità di comunicazione digitale.
Il secondo obiettivo è quello di diventare un “green airport”, per cui si progettano modifiche al fine di rendere lo scalo a emissioni 0 con la realizzazione di un impianto fotovoltaico e conseguente abbattimento dei consumi.
Sono previsti l’installazione di nuovi impianti d’illuminazione a basso consumo, la sostituzione del parco veicoli con mezzi a ridotte emissioni e altri interventi volti a diminuire le dispersioni termiche.
Inoltre, con il Piano di Tutela Ambientale lo scalo torinese mira a conseguire il Livello 2 (Reduction) del protocollo ACA, l’Airport Carbon Accreditation. Si tratta di un’iniziativa dall’Associazione degli Scali Europei ACI Europe, che ha come fine principale incentivare gli aeroporti a promuovere con un contributo concreto la lotta contro i cambiamenti climatici.
L’altra novità importante per lo scalo di Caselle, è il nuovo volo per Kiev, con la compagnia ucraina della Skyup Airlinesa partire dal prossimo 12 dicembre 2019, con cadenza bisettimanale.
I voli sono previsti per ogni giovedì e domenica, e sarà utilizzato un Boeing 737-700 da 149 posti. I biglietti sono in già vendita sul sito skyup.aero con tariffe a partire da 50 euro sola andata.
Un investimento importante sia dal punto di vista business che turistico. Un collegamento che serve sia per chi si reca per lavoro a Kiev e viceversa. Sia per la folta comunità ucraina che risiede in Piemonte, valutabile in circa 10.000 persone.
E anche da un punto di vista turistico, sia verso l’Ucraina, sia verso il Piemonte e le Alpi, con le popolazioni dell’Est Europa che negli ultimi anni hanno scelto con maggiore frequenza le località sciistiche piemontesi e valdostane, per le vacanze invernali e anche estive.
Attirate non solo dalla bellezza del territorio, ma anche per l’ineguagliabile offerta enogastronomica, senza dimenticare la possibilità di fare shooping con il tanto bramato “Made in Italy”.
A questo punto tutte le altre compagnie tranne Blue Air e Alitalia, stanno investendo sullo scalo di Torino Caselle.
Articolo precedente
Tante le Bandiere blu sul Lago Maggiore
Articolo successivo
Palio di Asti 2019, il medioevo negli anni duemila
Redazione TorinoFree.it
Articoli correlati

L’evoluzione della documentazione digitale nei percorsi formativi
Settembre 13, 2025

Sicurezza in Piemonte: a che punto siamo?
Settembre 08, 2025

“Infinita Bellezza”: dieci maratone in dieci giorni per l’ambiente
Settembre 03, 2025