Messa in sicurezza del territorio in Piemonte: assegnati oltre 2,5 milioni di euro
Da Gianluca Rini
Novembre 03, 2024

La Regione Piemonte ha recentemente stanziato oltre 2,5 milioni di euro per potenziare la sicurezza del territorio e migliorare le infrastrutture pubbliche. Questi fondi, assegnati attraverso una determinazione dirigenziale, mirano a rendere il territorio più sicuro di fronte alle calamità naturali, oltre a potenziare le infrastrutture strategiche per la viabilità e la mobilità dei cittadini.
Lo stanziamento di 2,5 milioni di euro
Secondo quanto riferito dal presidente della Regione e dall’assessore alle Opere pubbliche, l’impegno della Regione è rivolto a sostenere progetti prioritari per il benessere della comunità. Con questo stanziamento, l’obiettivo è supportare i comuni nella realizzazione di opere fondamentali per garantire la sicurezza delle infrastrutture locali.
L’assessore Marco Gabusi ha inoltre sottolineato quanto sia importante questo finanziamento per contrastare il dissesto idrogeologico, un problema di cui si è spesso discusso senza trovare soluzioni concrete. Gabusi ha spiegato che, in passato, si è parlato molto di dissesto idrogeologico, ma l’attuale amministrazione ha trasformato le parole in azioni concrete, mettendo a disposizione risorse per gli enti locali del Piemonte.
Gli interventi previsti per la provincia di Torino
Ecco i dettagli degli interventi previsti per la provincia di Torino. A Bussoleno sarà ripristinato l’impianto sportivo comunale “Luigi Portigliatti” per il supporto alle attività di protezione civile, con un finanziamento corrispondente a 90.000 euro.
A Pinasca è previsto il rifacimento del ponte sul Rio Glesiassa, per una somma di 90.000 euro. A San Mauro Torinese verrà effettuata la sistemazione dell’erosione sulla sponda sinistra del rio Rivodora e si procederà con l’intervento di ricalibratura del tratto di valle con rimozione della vegetazione, per una somma prevista di 61.845,80 euro.
L’obiettivo è creare un ambiente più sicuro per tutti, migliorando la qualità della vita e riducendo i rischi legati ai fenomeni naturali. La cooperazione tra istituzioni locali e regionali sarà fondamentale per il successo di queste iniziative.
Articolo precedente
Europride 2027: Torino ospita l’evento che torna in Italia dopo 16 anni
Articolo successivo
Rugby a Torino: il 23 novembre la sfida tra Italia e Nuova Zelanda
Gianluca Rini
Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.