Loading...

Torino Free Logo Torino Free
sei qui: Home » La metro 2 di Torino entro il 2029 potrebbe arrivare al Politecnico: le ultime novità

La metro 2 di Torino entro il 2029 potrebbe arrivare al Politecnico: le ultime novità

Da Gianluca Rini

Gennaio 19, 2025

La metro 2 di Torino entro il 2029 potrebbe arrivare al Politecnico: le ultime novità

La realizzazione della nuova linea 2 della metropolitana di Torino alimenta un clima di ottimismo tra amministratori e cittadini. Pur mancando 450 milioni di euro per il tratto diretto verso il Politecnico, si ipotizza che la copertura economica possa arrivare in tempi ragionevoli, così da spingere i lavori fino all’ateneo cittadino.

Finanziamenti e potenziali sviluppi

Nel corso della firma di un Protocollo dedicato ai lavori della metro 2, è emerso che il tratto da Rebaudengo fino a Porta Nuova dispone già dei capitali necessari. Rimane invece da coprire l’ulteriore estensione, fondamentale per collegare la rete sotterranea all’area del Politecnico, su cui si stima di intervenire entro il 2029 se le risorse mancanti verranno sbloccate. L’investimento complessivo, secondo le previsioni, si aggira attorno ai 2 miliardi di euro: una cifra considerevole che, se confermata, garantirà nuove opportunità per il trasporto pubblico cittadino.

Le garanzie dalle istituzioni

Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha ribadito la volontà di reperire i fondi ancora necessari, sottolineata a sua volta dall’assessore comunale Paolo Mazzoleni. Attualmente, il capolinea provvisorio è stato fissato presso la stazione di Porta Nuova, ma non si esclude una modifica in corso d’opera, soprattutto se le condizioni economiche dovessero diventare più favorevoli. L’obiettivo è assicurare un tragitto che migliori la rete di collegamenti, favorendo sia chi vive in città sia chi la raggiunge quotidianamente.

Protocollo di legalità e controlli

Un documento specifico, sottoscritto dal Commissario Straordinario e dal Prefetto di Torino, punta a evitare infiltrazioni criminali nei cantieri. Nell’intesa rientra l’istituzione di una banca dati per monitorare le imprese coinvolte, insieme a ispezioni meticolose sui flussi di manodopera e sulla corretta applicazione delle norme contrattuali.

Alla cerimonia hanno partecipato rappresentanti politici e forze dell’ordine, con l’obiettivo di garantire un ambiente trasparente per i lavori. Questa sinergia tra vari enti ha l’obiettivo di evitare illeciti e di tutelare la sicurezza di chi opera nel progetto.

Gianluca Rini Avatar

Gianluca Rini

Sono laureato in Comunicazione e Multimedia e in Scienze Turistiche, ho conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione. I miei interessi vanno dall'Italia e le realtà delle città del nostro Paese fino alla tecnologia e a tutto ciò che riguarda la cultura.

Privacy Policy Cookie Policy